domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

“110 e lode” per la 60^ Coppa Città di Lucca e per il 1° Rally dello Zoccolo: elenco iscritti a tre cifre per l’appuntamento organizzato da Automobile Club Lucc

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
31 Luglio 2025
in Curiosità
0
“110 e lode” per la 60^ Coppa Città di Lucca e per il 1° Rally dello Zoccolo:  elenco iscritti a tre cifre per l’appuntamento organizzato da Automobile Club Lucc
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È all’insegna di quantità e qualità, l’elenco iscritti ufficializzato da Automobile Club Lucca in vista dell’accensione dei motori della 60ª Coppa Città di Lucca e del 1° Rally dello Zoccolo, confronti in programma tra sabato e domenica sulle strade della provincia. Saranno centodieci, gli equipaggi che si sfideranno sulle selettive prove speciali messe in programma dall’istituzione automobilistica locale con il supporto operativo di New Lucca Corse. Qualità e quantità, quindi, nel biglietto da visita proposto da AC Lucca agli appassionati, con le Mura cittadine elevate – ancora una volta – a grandi protagoniste della manifestazione, rivolta a vetture moderne e storiche.

Centouno, le vetture moderne in gara, con ben diciassette esemplari di classe Rally2, la categoria di riferimento della Coppa Rally di Zona, contesto che chiamerà alla partenza della gara i principali interpreti della “Zona 7”. Avrà il numero uno, sulle fiancate della sua Skoda Fabia RS, l’emiliano Antonio Rusce. Il driver, vincitore della passata edizione, vedrà la sua vettura contrapposta a quella di Rudy Michelini, colui che – per ben undici volte – ha impresso la propria firma sull’albo d’oro della manifestazione. Sulla vettura boema dotata di evoluzione RS saranno presenti anche Daniele Silvestri, il corso Paul Antonie Santoni, Stefano Gaddini e Andrea Matteoni. Sempre su Skoda Fabia, ma in versione “Rally2 Evo”, saranno presenti altri interpreti del panorama locale quali Luca Pierotti, Luca Panzani, Marco Ramacciotti, Alessandro Bindi, Pierangelo Villa, Filippo Puccetti e Mario Lazzareschi, piloti ai quali si contrapporranno – sempre su Skoda Fabia – Cristian Milano e Lorenzo Sardelli. Al volante di una Citroën C3 Rally2 si proporrà il versiliese Mattia Vita, all’esordio sulla vettura mentre, su Hyundai i20 Rally2, cercherà conferme in ottica Coppa Rally di Zona il pistoiese Fabio Pinelli. Nel confronto a due ruote motrici riflettori puntati sulle Peugeot 208 Rally4 di Christopher Lucchesi, di Claudio Fanucchi e di Marco Mori ma la scena è pronta ad allargare gli orizzonti alle Renault Clio S1600 di Andrea Simonetti, Nicola Paolinelli, Alessio D’Alessandro e ad altri grandi interpreti della “trazione anteriore”.

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Nove, le vetture protagoniste del 1° Rally dello Zoccolo, confronto riservato agli esemplari storici. Grande, l’attesa degli appassionati legata ai passaggi delle BMW M3 di Mauro Lenci e Giovanni Mori, vetture di 4° Raggruppamento che si contenderanno il vertice della classifica assoluta, della Ford Sierra Cosworth di Nicola Guerrini, della Opel Kadett di Riccardo Lombardi e dell’esemplare “Classic”, la Subaru Impreza WRC di Stefano Avandero.

IL PROGRAMMA

Da venerdì, la città si colora della Coppa Città di Lucca

La giornata di venerdì 1 agosto sarà dedicata alle ricognizioni del percorso con vetture di serie ed all’ingresso dei mezzi all’interno del parco assistenza, allestito all’interno del parcheggio Palatucci, a Lucca, in via delle Tagliate di Sant’Anna.

Sabato 2 agosto, le ore che precederanno la partenza vedranno i partecipanti coinvolti dalle sessioni di verifica e dallo shakedown, in programma dalle ore 11 alle ore 15 in Località Mutigliano. Alle ore 19:01, la prima vettura calcherà la pedana di partenza, con le Mura chiamate ad ambientare la cerimonia di apertura, alla quale farà seguito la disputa della prima prova speciale, l’attesissima “Pizzorne” (11,52 km) in programma alle ore 19:37. Dall’altopiano, dopo aver sostato per un controllo a timbro a Montecarlo, i concorrenti si dirigeranno verso il primo riordino della gara, quello in programma ad Altopascio dalle ore 20:32, dove – grazie alla collaborazione con il Comune – avranno modo di godere delle eccellenze culinarie del territorio. Da lì le vetture si avvieranno verso un altro controllo a timbro, a Porcari ed il ritorno a Lucca, per affrontare la prova spettacolo “Città di Lucca”, in programma alle ore 21:50 su un tracciato che si svilupperà sull’asfalto di Piazzale Don Baroni, location che permetterà agli appassionati di godere del confronto in assoluta sicurezza. Un’iniziativa voluta fortemente da Automobile Club Lucca, con lo scopo di avvicinare ulteriormente la disciplina al pubblico, facendo leva sulla spettacolarità e resa possibile anche grazie alla grande disponibilità del Comune di Lucca. Dalle ore 22, i team avranno trenta minuti a disposizione per ottimizzare prestazioni ed affidabilità delle vetture, con la prima fase di parco assistenza. Alle ore 22:40, prevista l’entrata della prima vettura all’interno del parcheggio Tagliate, sede di riordinamento notturno.

Domenica 3 agosto, motori accesi dalle ore 9:45 con l’uscita delle vetture dal riordinamento del parcheggio Tagliate ed una nuova entrata in parco assistenza, per quindici minuti di “service” in vista della disputa delle prove speciali “San Rocco” (di 11,35 km, alle ore 10:54) e “Monti di Villa” (di 8,85 km, alle ore 11:53). Dopo la quarta prova speciale, i conduttori saranno interessati da una fase di riordino, a Bagni di Lucca, della durata di mezz’ora ed a partire dalle ore 12:17, fase che precederà un’altra occasione per esprimere le strategie di gara, con il parco assistenza che vedrà la prima vettura accedervi dalle ore 13:27. Esauriti i trenta minuti di assistenza, gli equipaggi affronteranno un nuovo passaggio su “San Rocco”, alle ore 14:46 e su “Monti di Villa”, alle ore 15:45, ai quali farà seguito una fase di riordinamento a Bagni di Lucca, della durata di quaranta minuti (a partire dalle ore 16:09). L’ultimo atto vedrà i protagonisti del confronto affrontare ancora gli undici chilometri della “San Rocco”, prova speciale che – alle ore 17:25 – deciderà la gara. L’arrivo, sulle Mura cittadine, è in programma alle ore 18:40.

Post Precedente

Rudy Michelini atteso protagonista alla 60ª Coppa Città di Lucca

Post Successivo

La Supersalita incontra la 60^ Rieti Terminillo Lenergia

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
La Supersalita incontra la 60^ Rieti Terminillo Lenergia

La Supersalita incontra la 60^ Rieti Terminillo Lenergia

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino