Primo verdetto per la 52^ Cronoscalata della Castellana Orvieto. Saranno 202 i concorrenti che a partire dalle 9.00 di domani, sabato 27 settembre, si allineeranno sullo start per le due manche di ricognizione del tracciato.
Sono 164 i concorrenti del Super CIVM, 30 auto storiche, 2 classiche e 6 Bicilindriche.
Ci sono tutti i big e c’è anche grande attesa nell’atmosfera inconfondibile della vigilia che vive Orvieto per la sua gara. Due salite per prendere i riferimenti corretti e pianificare le miglior strategie di gara sui 6.190 della S.R. 79/bis Orvietana, che domenica 28 settembre sarà teatro delle due salite di gara per il 12° appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna nord e 15° per il CIVM sud, entrambi con coefficiente maggiorato a 1,5.
Sono oltre 100 i commissari di percorso impegnati, tutti coordinati dal Direttore di Gara Fabrizio Bernetti, coadiuvato dagli aggiunti Francesco Sanclemente e Paolo Roselli, come il personale del soccorso tecnico e sanitario. La strada chiuderà ale ore 7.00 in entrambe le giornate e non vi saranno altre modifiche alla viabilità orvietana.
Della straordinaria interazione con il territorio, del supporto diretto dell’Amministrazione della città famosa per il suo Duomo e il pool di realtà private che condividono gli intenti con l’evento sportivo, ha parlato il presidente del Comitato Organizzatore Luciano Carboni, che ha aggiunto: -“L’alto numero di partecipanti ha sottolineato quanto la nostra gara sia un evento sentito ed apprezzato al di là di ogni titolazione. Siamo onorati di questo e grati verso quanti mostrano questo apprezzamento”-.
Si tratta della seconda gara sull’Alfa Picchio in versione silhouette per l’idolo di casa Michele Fattorini, che ha parlato delle elevate caratteristiche tecniche del tracciato della Castellana: -“Dopo l’allungo in partenza non ci son altri rettilinei. E’ un tracciato tecnico e guidato, con dei tratti molto difficili come in prossimità del bivio di Osarella”-.




