sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Una Hyundai IONIQ 5 ha percorso 660.000 km in appena tre anni

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
14 Novembre 2025
in Curiosità
0
Una Hyundai IONIQ 5 ha percorso 660.000 km in appena tre anni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) – Una Hyundai IONIQ 5
ha percorso 660.000 km in appena tre anni, diventando un caso emblematico per capire quanto un’auto elettrica possa resistere nel tempo anche in condizioni estreme. L’auto appartiene a un cliente sudcoreano che la utilizza quotidianamente per lavoro, affrontando percorrenze medie di circa 600 km al giorno, tra lunghe tratte, soste brevi e ricariche frequenti. Nonostante questo ritmo continuo, la vettura non ha mostrato criticità tecniche rilevanti. Il risultato più inatteso riguarda la batteria. Dopo 580.000 km Hyundai ha chiesto al proprietario di sostituirla gratuitamente per poter analizzare le sue condizioni reali. L’esame ha evidenziato una capacità residua dell’87,7%, un dato che ribalta l’idea secondo cui gli accumulatori elettrici perderebbero efficienza in modo rapido.  La chiave di questa durata è l’architettura a 800 Volt, che consente ricariche ultra-fast con un controllo molto accurato di temperatura e cicli. Il proprietario ricorre quasi esclusivamente alla ricarica in corrente continua, ma la batteria ha comunque conservato stabilità e resa energetica nel tempo, grazie al sistema di gestione termica e ai software di controllo del veicolo. Oltre all’affidabilità tecnica, emergono vantaggi economici concreti. Sulla base dei consumi e delle manutenzioni effettuate, rispetto a un SUV a benzina di dimensioni equivalenti, il risparmio complessivo stimato supera i 20.000 dollari in tre anni. A incidere sono l’efficienza del motore elettrico, la ridotta manutenzione ordinaria e la frenata rigenerativa, che limita l’usura dei freni. Questo caso reale rientra nelle analisi che Hyundai conduce sulle vetture ad alto chilometraggio, fondamentali per sviluppare le batterie delle prossime generazioni. Entro il 2027 sono previsti accumulatori più densi, più veloci in ricarica e più economici, supportati da sistemi di Battery Management System capaci di diagnosi predittive basate su cloud. 
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Abarth 600e Competizione Milano Cortina 2026

Post Successivo

BMW Italia inaugura la nuova House of BMW Italia a San Donato Milanese

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
BMW Italia inaugura la nuova House of BMW Italia a San Donato Milanese

BMW Italia inaugura la nuova House of BMW Italia a San Donato Milanese

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino