mercoledì, Novembre 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Peugeot 3008 Dual Motor: evoluzione tecnica nella nuova architettura elettrica

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
18 Novembre 2025
in Curiosità
0
Peugeot 3008 Dual Motor: evoluzione tecnica nella nuova architettura elettrica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Presentata la nuova Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale, in 2026 gareggerà in Fia WRC2

MV Agusta svela il nuovo motore a 5 cilindri: nasce una piattaforma rivoluzionaria

Ford Italia: Marco Buraglio nuovo amministratore delegato. Faltoni passa a un incarico europeo di primo piano

(Adnkronos) – La Peugeot 3008 Dual Motor rappresenta il punto più avanzato dell’evoluzione elettrica del marchio, introducendo una configurazione a doppia motorizzazione che ridefinisce trazione, efficienza e comportamento dinamico. L’interpretazione FASTBACK, scelta per la terza generazione, non è solo una soluzione estetica ma contribuisce al miglioramento dell’aerodinamica e dell’efficienza operativa, elementi centrali nella progettazione del modello. Il design esterno privilegia superfici pulite, gruppi ottici anteriori dal layout tecnologico e un posteriore rastremato che ottimizza i flussi d’aria. Il risultato è un SUV elettrico che unisce presenza scenica e razionalità ingegneristica. All’interno, il PEUGEOT i-Cockpit evolve nel nuovo Panoramic, caratterizzato da un ampio display sospeso che integra in modo fluido strumentazione digitale e infotainment, riducendo tempi di consultazione e aumentando la percezione di controllo.  Il cuore della Peugeot 3008 Dual Motor è la nuova architettura a doppio motore elettrico: un propulsore è collocato sull’asse anteriore e un secondo su quello posteriore, garantendo una trazione integrale senza albero di trasmissione e con risposta istantanea.  Questa soluzione permette un’ottimizzazione della coppia in tempo reale, migliorando stabilità, accelerazione e capacità di gestione del fondo stradale, soprattutto in condizioni di bassa aderenza. L’evoluzione tecnica coinvolge anche l’efficienza energetica: la gestione intelligente dei due motori privilegia il funzionamento dell’asse anteriore nelle situazioni ordinarie, attivando l’unità posteriore solo quando è necessario incrementare la trazione o la dinamica del veicolo. Il risultato è un compromesso ideale tra prestazioni e autonomia. La piattaforma permette inoltre di integrare una batteria di nuova generazione, caratterizzata da una densità energetica migliorata e da una struttura ottimizzata per ridurre ingombri e aumentare la rigidità torsionale del corpo vettura. Questo contribuisce in modo significativo alla precisione dello sterzo e alla qualità di assorbimento delle sospensioni. 
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Ford Italia: Marco Buraglio nuovo amministratore delegato. Faltoni passa a un incarico europeo di primo piano

Post Successivo

MV Agusta svela il nuovo motore a 5 cilindri: nasce una piattaforma rivoluzionaria

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
MV Agusta svela il nuovo motore a 5 cilindri: nasce una piattaforma rivoluzionaria

MV Agusta svela il nuovo motore a 5 cilindri: nasce una piattaforma rivoluzionaria

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Presentata la nuova Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale, in 2026 gareggerà in Fia WRC2

MV Agusta svela il nuovo motore a 5 cilindri: nasce una piattaforma rivoluzionaria

Peugeot 3008 Dual Motor: evoluzione tecnica nella nuova architettura elettrica

Ford Italia: Marco Buraglio nuovo amministratore delegato. Faltoni passa a un incarico europeo di primo piano

Toyota Gazoo Racing Italy premia Giovanni Dello Russo: al vincitore della GR Yaris Rally Cup Under 25 2024/2025 una sessione formativa sulla GR Yaris Rally2

PAVEL GROUP NELLA TOP FIVE DELLA FINALE DI COPPA ITALIA: RIZZO-PITTELLA (SKODA) TRA I GRANDI DELLA FINALE NAZIONALE

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino