L’incontro si terrà alle ore 15 presso l’Università degli Studi di Cagliari, nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria (Via Marengo 2). Sarà incentrato sul periodo storico e culturale dei modelli Laverda e Minardi realizzati nel corso degli anni, prendendo in considerazione anche gli aspetti tecnici legati alla meccanica e alla telaistica, insieme a quelli relativi all’estetica, al design e alla sicurezza stradale.
Giovedì 20 novembre, alle 15:00, si terrà a Cagliari un importante convegno presso l’Università degli Studi di Cagliari, nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria (Via Marengo 2). L’Automobile Club Cagliari e il Circolo Sardo Auto Moto d’Epoca S.C.Q., in collaborazione con A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) organizzano il convegno “Laverda e Minardi: sportività italiana a 2 e 4 ruote”, un’affascinante esplorazione della storia, della tecnica e della passione che hanno reso celebri due simboli del motorsport italiano.
Il convegno, aperto a tutti, è rivolto agli appassionati di motori e alla brillante creatività italiana che ha segnato la storia delle corse.
L’incontro si focalizzerà sul contesto storico e culturale dei modelli Laverda e Minardi prodotti nel corso degli anni, senza tralasciare gli aspetti tecnici riguardanti la meccanica e la telaistica, così come quelli legati all’estetica, al design e alla sicurezza stradale.
Moderato dal professor Daniele Cocco, presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura – Unica, il convegno inizierà con i saluti istituzionali del dottor Antonello Fiori, presidente dell’Automobile Club Cagliari, e dell’avvocato Augusto Frau, presidente del Circolo Sardo Auto Moto d’Epoca S.C.Q.
A partire dalle 15:30, l’ingegner Piero Antonio Laverda presenterà “Laverda 1000 V6: la Formula Uno su due ruote” (il laboratorio più veloce mai realizzato). A seguire, l’ingegner Gianni Agnesa discuterà sul tema “Dal destino fatale alle tecnologie della sicurezza: l’innovazione che ha cambiato le corse”. Alle 17:15, Alfredo Scala, direttore generale dell’autodromo nazionale Monza e Vallelunga, parlerà di sicurezza stradale e sportività. Infine, alle 18:00, Gian Carlo Minardi, ingegnere e consulente sportivo ACI Sport, presidente commissione velocità, opinionista in testate giornalistiche e televisive, interverrà con “Gian Carlo Minardi: 21 anni di Formula 1 e 340 Gran Premi”. Al convegno, sarà presente anche Vincenzo Credi, presidente dell’Autodromo di Vallelunga e presidente dell’Automobile Club Modena. Per concludere, alle 18:30, si terrà un dibattito aperto.
Il convegno è realizzato con il patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, Unica Università degli Studi di Cagliari e Comune di Cagliari.



