venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

La missione Dakar è iniziata!

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
27 Dicembre 2020
in Curiosità
0
La missione Dakar è iniziata!
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

A Cagliari, il convegno “Laverda e Minardi: sportività italiana a 2 e 4 ruote”: giovedì 20 novembre alle 15 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria. Organizzano l’Automobile Club Cagliari e il Circolo S.C.Q.

IMPEGNI “STERRATI” PER MOVISPORT: CROAZIA E SARDEGNA PER TRENTIN E BATTISTOLLI

Fiat partner ufficiale del 43mo Tff, 500 Hybrid Torino sarà mezzo di trasporto ufficiale

Luciano Carcheri e Roberto Musi sono in viaggio verso Jeddah (SA) dove il prossimo 2 gennaio scatterà l’edizione 2021 del raid più famoso. Per l’equipaggio Squadra Corse Angelo Caffi un lungo avvicinamento fatto di controlli e preparazione.
Ha preso il via la missione della Squadra Corse Angelo Caffi per la Dakar 2021. Il team bresciano ha iniziato l’avventura per prendere parte al più celebre dei rally raid con Luciano Carcheri e Roberto Musi che sono in viaggio verso la penisola arabica.
Quella che può essere definita la prima tappa di avvicinamento alla Dakar 2021 rende già l’idea dell’avventura sportiva che Carcheri e Busi stanno per affrontare. Data anche la delicata situazione internazionale, resa incerta dall’emergenza sanitaria, l’equipaggio portacolori della Squadra Corse Angelo Caffi dovrà seguire e rispettare una lunga serie di controlli prima di poter ritirare la Nissan Patrol #225 che li attende al porto di Jeddah, dove è stata sbarcata qualche settimana fa dopo il viaggio per mare da Marsiglia.
Dopo un volo charter Nizza-Parigi organizzato dall’ASO e il successivo transfer aereo a Jeddah, Carcheri e Busi dovranno restare 48 ore in isolamento preventivo in hotel con l’assoluto divieto di uscire. “Questi due giorni saranno fondamentali per finalizzare alcuni importanti lavori di preparazione – ha commentato Carcheri – dato che dovremo sistemare alcuni documenti per la navigazione durante la gara, oltre che compilare altre dichiarazioni relative al Covid-19”.
Al termine di questo breve isolamento, l’equipaggio farà un secondo tampone. Se l’esito sarà negativo, insieme al test negativo effettuato prima di partire, sarà quindi possibile accedere al porto di Jeddah per ritirare la vettura ed espletare le procedure di verifica dell’auto oltre che di tutta l’attrezzatura di sicurezza richiesta a bordo. Una volta superati questi ultimi controlli, la Nissan Patrol potrà essere ammessa al parco chiuso pre-partenza, da dove uscirà il 2 gennaio per affrontare la cerimonia di start e la breve tappa prologo.
“Ci sono tante incognite – ha concluso Carcheri che torna quest’anno alla Dakar dopo 18 anni dall’ultima volta – Di fatto guideremo la Patrol per la prima volta al via della gara, sarà una lunga preparazione sia logistica che psicologica. L’obiettivo resta sempre quello: capire la Dakar. Sono curioso di confrontarmi nuovamente con me stesso e con un rally raid, per vedere l’effetto che farà 23 anni dopo la mia ultima partecipazione con quattro ruote. Un grazie sincero va, prima che tutto inizi, a chi ha reso possibile la nostra partecipazione a questa edizione della Dakar: Costa Ligure, Andreani Group Ohlins, Bardahl Lubrificanti, Michelin, Ser Wax Industry, Club Veicoli Storici Piacenza e ovviamente alla Squadra Corse Angelo Caffi”.
Post Precedente

Il Giglio da Corsa 2020 – Campionato Provinciale AC Firenze

Post Successivo

Finalmente assegnati i premi del Memory Fornaca 2019

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Finalmente assegnati i premi del Memory Fornaca 2019

Finalmente assegnati i premi del Memory Fornaca 2019

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

A Cagliari, il convegno “Laverda e Minardi: sportività italiana a 2 e 4 ruote”: giovedì 20 novembre alle 15 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria. Organizzano l’Automobile Club Cagliari e il Circolo S.C.Q.

IMPEGNI “STERRATI” PER MOVISPORT: CROAZIA E SARDEGNA PER TRENTIN E BATTISTOLLI

Fiat partner ufficiale del 43mo Tff, 500 Hybrid Torino sarà mezzo di trasporto ufficiale

Hyundai Santa Fe, per il MY 26 un ibrido plug-in più performante e ‘ricco’

Il Gruppo Cavauto presente a Milano Auto Classica

L’app EasyPark è ora attiva in

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino