sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Il Governo, Alfa Romeo e Stellantis: uno scontro senza precedenti

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
18 Aprile 2024
in Curiosità
0
Il Governo, Alfa Romeo e Stellantis: uno scontro senza precedenti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) – Il Governo italiano e Stellantis, uno scontro senza esclusioni di colpi, un botta e risposta con una serie di ripercussioni non da poco.  A lanciare l’amo è stato il Ministro Urso, il quale aveva dichiarato, a seguito del lancio della nuova Alfa Romeo Milano, che il SUV compatto non rispecchiava il vero Made in Italy.  Una produzione non in linea con il nome del modello, perché se è vero che il brand del Biscione ha un cuore Milanese è anche altrettanto vero che la nuova Milano alias Junior, sarà prodotta in Polonia, nello stabilimento di Tychy del Gruppo Stellantis.
  A seguito del cambio di nome, da Milano a Junior, il Ministro Urso ha dichiarato di essere soddisfatto del cambio nome, un dietrofront che così non rispecchia il luogo di produzione ma una storia, celebre, passata.  Se Urso ha calcato la mano, non da meno è l’immagine che ha contraddistinto l’Alfa Romeo, il sostituire il nome di Milano con un celebre modello “preso a caso” è dettato principalmente da un fatto, che seppur di relativo conto, ha un suo perché.  Secondo il Ministro, il SUV compatto sportivo dell’Alfa, chiamandosi Milano, avrebbe violato l’art.14, il cosiddetto codice della proprietà industriale. L’indicazione geografica, dunque, se utilizzata nella campagna lancio del modello, avrebbe tratto in inganno potenziali consumatori.  Sul caso Milano è intervenuto anche il CEO Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, il quale ha dichiarato che il cambio nome è stato effettuato “’nell’ottica di promuovere un clima di serenità e distensione”.  
Non è la prima volta che il Ministro Urso interviene “contro Stellantis”, già un paio di mesi fa, in merito agli incentivi sulle auto elettriche e sulla difficoltà del Gruppo, si era pronunciato, dichiarando la possibilità di una partecipazione statale all’interno del colosso automobilistico, dichiarazione “smentita” a distanza di qualche giorno “Oggi è fuori dall’agenda”.  L’obiettivo della produzione di un milione di auto in Italia è stato un altro argomento di forte scontro tra il Governo e Stellantis. Se è vero che in Italia esiste solo un produttore di auto, situazione alquanto strana visto che negli altri paesi europei, mediamente sul territorio ci sono 3/4 produttori stranieri, se è vero che la concorrenza aiuta a stimolare la produzione, è anche vero che il rischio di dare in mano all’industria cinese, un paese dalla gloriosa storia industriale, anche e soprattutto automobilistica, è alto. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Flavio Brega al “via” del Rally Prealpi Orobiche

Post Successivo

​Trofeo A112 Abarth: ecco la dozzina del Costa Smeralda

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
​Trofeo A112 Abarth: ecco la dozzina del Costa Smeralda

​Trofeo A112 Abarth: ecco la dozzina del Costa Smeralda

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino