venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Immatricolare auto straniere, ora è più sicuro: ecco perché

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
14 Maggio 2024
in Curiosità
0
Immatricolare auto straniere, ora è più sicuro: ecco perché
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Con la Iperleggera il debutto di Eterea al Salone Auto Classica di Milano

A Cagliari, il convegno “Laverda e Minardi: sportività italiana a 2 e 4 ruote”: giovedì 20 novembre alle 15 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria. Organizzano l’Automobile Club Cagliari e il Circolo S.C.Q.

IMPEGNI “STERRATI” PER MOVISPORT: CROAZIA E SARDEGNA PER TRENTIN E BATTISTOLLI

(Adnkronos) – E' un protocollo d’intesa volto a promuovere princìpi di legalità anche nel settore automotive quello sottoscritto oggi a Roma, presso la Sala Conferenze Matteotti a Palazzo Theodoli, tra il Ministero dell'Interno, quello delle Infrastrutture e dei Trasporti e Unasca (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica).  L'accordo (della durata di due anni, rinnovabili) si propone di contrastare il traffico internazionale e il riciclaggio di veicoli, con particolare attenzione alla prevenzione delle "false nazionalizzazioni", una attività a cui ricorre spesso la criminalità specializzata che con sistemi truffaldini, si inserisce nelle procedure di regolarizzazione dei veicoli stranieri sul territorio italiano, per reimmatricolare veicoli provento di reato corredandoli così di documenti e targhe italiane. come si spiega in una nota, l'accordo – siglato dal Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, il Prefetto Renato Cortese, da Pasquale D’Anzi, Direttore Generale per la Motorizzazione, per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione e dal Presidente di Unasca Andrea Vannucchi, – "testimonia l'impegno congiunto nel promuovere iniziative di formazione e sensibilizzazione per rafforzare i livelli di legalità e sicurezza, in particolare nel contesto della nazionalizzazione dei veicoli provenienti dall’estero e delle relative procedure amministrative. Secondo i dati del 2023, sono stati importati in Italia 175.000 veicoli dall'UE, di cui l'82% usati. Di questi I’89% è stato intestato a privati cittadini, il 2% a società di noleggio ed il restante 8% è stato intestato a Concessionari di auto. Lo scorso anno sono state sequestrate 132 vetture frutto di 'false nazionalizzazioni'. L'accordo prevede inoltre la definizione di piani operativi specifici per coinvolgere altre amministrazioni, enti, associazioni e soggetti privati nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, garantendo un impegno concreto e misurabile verso la prevenzione dell'illegalità nel settore automotive. "Questo impegno a lungo termine sottolinea la determinazione delle parti nel perseguire un obiettivo comune di sicurezza e legalità, fondamentale per la tutela dei cittadini e per la promozione di un mercato equo e trasparente" conclude la nota. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Per Mazda un anno record, vendite globali +12% e utile operativo +76%

Post Successivo

Plug-in e nuovi brand nelle nove anteprime del gruppo Dr al dealer Day

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Plug-in e nuovi brand nelle nove anteprime del gruppo Dr al dealer Day

Plug-in e nuovi brand nelle nove anteprime del gruppo Dr al dealer Day

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Con la Iperleggera il debutto di Eterea al Salone Auto Classica di Milano

A Cagliari, il convegno “Laverda e Minardi: sportività italiana a 2 e 4 ruote”: giovedì 20 novembre alle 15 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria. Organizzano l’Automobile Club Cagliari e il Circolo S.C.Q.

IMPEGNI “STERRATI” PER MOVISPORT: CROAZIA E SARDEGNA PER TRENTIN E BATTISTOLLI

Fiat partner ufficiale del 43mo Tff, 500 Hybrid Torino sarà mezzo di trasporto ufficiale

Hyundai Santa Fe, per il MY 26 un ibrido plug-in più performante e ‘ricco’

Il Gruppo Cavauto presente a Milano Auto Classica

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino