sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

CEOforLife: la decarbonizzazione come sfida epocale

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
25 Giugno 2024
in Curiosità
0
CEOforLife: la decarbonizzazione come sfida epocale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) – La decarbonizzazione vista come una sfida epocale, il mondo dell’automotive sta vivendo un periodo di profondo cambiamento anche per via di una rivoluzione che parte dal digitale.  La connettività e l’intelligenza artificiale stanno allargando i confini della user experience in tutti i settori, alta è l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità, la transizione energetica dell’auto viaggia di pari passo con l’evoluzione della mobilità.  
Renault Group con il suo piano strategico Renaulution, vuole fornire risposte concrete alle emergenze ambientali e all’evoluzione dell’auto e della mobilità.  
CEOforLife vuole condividere e dare visibilità alle aziende che stanno operando su una base di responsabilità sociale per il futuro. In questo ambito, il Gruppo Renault è in prima linea in una sfida globale che necessita di risposte globali.  
Raffaele Fusilli, AD di Renault Italia: “Di fronte alle grandi site dei nostri tempi, prima fra tutti la decarbonizzazione, Renault Group ha intrapreso un’ambiziosa trasformazione attraverso il piano strategico Renaulution. La decisione di abbracciare con determinazione il cambiamento sta implicando un riposizionamento nelle nuove catene del valore dell’automobile (veicoli elettrici, software, nuove soluzioni di mobilità ed economia circolare) con un’ambizione: diventare un gruppo automobilistico di nuova generazione”.  Un passaggio questo fondamentale, che evidenzia come i grandi costruttori di auto, ma anche le istituzioni, le industrie e le catene di fornitori, siano attori che devono comporre un mosaico sostenibile per l’ambiente ma anche per le generazioni attuali e per quelle che verranno.  La “Lettera all’Europa”, il documento che Luca de Meo, CEO di Renault Group, ha inviato ai principali decision maker e stakeholder in tutta Europa, lancia un messaggio chiaro, quello di un’azione collettiva e sinergica, tutti devono collaborare per creare un nuovo ecosistema di mobilità in Europa.  “La rivoluzione digitale, la connettività, la crescente applicazione dell’Intelligenza Artificiale sta amplificando la realtà, accrescendo le performance e sicurezza, allargando i confini della user experience. Queste sono rivoluzioni che stanno interessando tutti i settori. Sfide globali, che portano a superare i confini di una singola industria e il modo di lavorare tradizionalmente orizzontale e, obbligano a collaborare a tutti i livelli con altre industrie, con le istituzioni, con la cittadinanza stessa per costruire risposte uniche, sostenibili, omogenee e forti” ha dichiarato Fusilli.
 La transizione ecologica è uno sport di squadra, in merito alle nuove sfide che coinvolgeranno il mondo dell’automotive, Fusilli ha risposto: “L’industria automotive sta affrontando la più grande rivoluzione della sua storia, perché molti cambiamenti stanno avvenendo tutti allo stesso momento. La sfida globale della decarbonizzazione e le normative europee ad essa correlate, come il pacchetto “Fit for 55”, che ha fissato lo stop alla vendita di veicoli endotermici al 2035, è uno dei motivi per cui stiamo assistendo alla transizione tecnologica verso le auto elettriche”.
 —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Luca Artino atteso protagonista al Rally Valdinievole e Montalbano: il pilota pistoiese torna al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo

Post Successivo

CHRISTOPHER LUCCHESI IN CERCA DI CONFERME AL “2 VALLI” DI VERONA

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
CHRISTOPHER LUCCHESI IN CERCA DI CONFERME AL “2 VALLI” DI VERONA

CHRISTOPHER LUCCHESI IN CERCA DI CONFERME AL “2 VALLI” DI VERONA

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino