mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Mazda, un documentario celebra ‘l’arte della perfezione’

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
21 Novembre 2024
in Curiosità
0
Mazda, un documentario celebra ‘l’arte della perfezione’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Angelo Pucci Grossi al via del Rally del Brunello, al volante della Skoda Fabia RS

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Nuova Fiat 500 Hybrid: il ritorno a Mirafiori

(Adnkronos) – Un racconto dell’artigianalità attraverso un viaggio nell’intimità e nell’umanità di designer e artigiani appartenenti a storie e culture diverse, accomunati dalla ricerca della perfezione: è questo l'obiettivo del documentario “L’arte della perfezione – Un viaggio con Mazda tra Italia e Giappone”, prodotto in collaborazione con Sky Arte e realizzato da 3d produzioni. Attraverso un’analogia tra la cura artigianale e la qualità dei prodotti Mazda, il racconto esplora il processo creativo attraverso storie, persone e luoghi diversi, mettendo in luce l’importanza del “tocco umano” nella creazione della bellezza. A dare voce ai valori e ai principi che hanno ispirato la casa di Hiroshima è Jo Stenuit, European Design Director di Mazda, che offre una visione da un punto di vista filosofico-tecnico spiegando la loro origine e quanto siano diventate rilevanti per il design nel mondo. I designer e gli artigiani intervistati, insieme alla voce di esperti, storici e filosofi, guidano gli spettatori in un viaggio che rivela la nascita di capolavori unici, spiegando come il design diventa produzione. Nell’esplorazione dei segreti della produzione artigianale, il documentario mette in evidenza come il lavoro creativo dei designer trae spesso forza dalle conoscenze e dalle abilità dei maestri artigiani. Questo processo include il giusto equilibrio tra tradizione e modernità, eredità storica e sensibilità contemporanea, bellezza e funzionalità ma soprattutto la ricerca della perfezione attraverso l’umanocentricità. A fare da filo conduttore tra le storie, attraverso un parallelismo, sono i principi e i valori della cultura e dell’estetica giapponese che appartengono a Mazda fin dalle sue origini. In Giappone l’artigianalità non rappresenta solo la capacità di realizzare qualcosa ma si basa piuttosto sulla ricerca della perfezione, che pone sempre al centro l‘uomo. Quando i maestri artigiani, chiamati “Takumi”, si dedicano alla creazione di un oggetto, vi infondono una parte della loro anima, dandogli vita, come avviene per i maestri Takumi di Hiroshima nella costruzione delle vetture Mazda.  Il documentario si muove tra le botteghe di rinomati maestri artigiani, tra cui Luciano Molinari, uno degli ultimi trottolai di Milano, Caterina Crepax, figlia del celebre fumettista Guido e creatrice di speciali abiti in carta, e l’architetta e ceramista Martina Geroni, che nel suo laboratorio a Lodi realizza eleganti oggetti di design in grès. Ognuno di loro racconta la passione e la dedizione necessarie per arrivare a creare oggetti unici, frutto di anni di esperienza e attenzione viscerale per le materie prime. Il documentario illustra quindi come questi stessi concetti siano elegantemente sintetizzati da un vocabolario specifico di termini chiave della lingua giapponese: da Monotsukuri, ossia “l’arte di realizzare le cose”, a Kansei, il “progettare con emozione”.  Questi legami tra due mondi solo apparentemente lontani emergono anche nell’ambito di un progetto presentato recentemente da Mazda Italia: “Eccellenze Italiane”, un’iniziativa che celebra le straordinarie realtà artigianali e manifatturiere che rendono unico il nostro Paese dove il “Crafted in Japan” incontra il “Made in Italy”. Esiste una forte connessione tra il processo di produzione italiano e i valori di artigianalità che contraddistinguono la tradizione giapponese, dove la qualità del prodotto è riconducibile alla forma che a sua volta si rifà alla disciplina, tramandata nel tempo dai maestri artigiani. Come spiega il Managing Director di Mazda Motor Italia, Roberto Pietrantonio, "siamo molto orgogliosi della realizzazione di questo documentario con Sky Arte, che ci ha permesso di raccontare i valori che appartengono a Mazda e che si ispirano alla filosofia e all’estetica giapponese. Mazda è un costruttore che ama le auto e affonda profondamente le sue radici nella cultura giapponese; grazie a questo bellissimo documentario abbiamo potuto evidenziare le tantissime affinità tra Italia e Giappone che risiedono proprio nella ricerca e nell’arte della perfezione”. Il documentario andrà in onda su Sky Arte il 24 novembre alle ore 21:15 e su Sky Documentaries il 25 novembre alle ore 20:00. Inoltre, sarà visibile in streaming su Now e disponibile su On Demand. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

IL 2° RALLY CITTA’ DI SCANDICCI E COLLI FIORENTINI PARLA ANCORA “STRANIERO”: È DI ZANIN-DE GUIO (TOYOTA GR YARIS RALLY2)

Post Successivo

Alfa Romeo Junior finalista al “Car of the Year”

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Alfa Romeo Junior finalista al “Car of the Year”

Alfa Romeo Junior finalista al “Car of the Year”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Angelo Pucci Grossi al via del Rally del Brunello, al volante della Skoda Fabia RS

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Nuova Fiat 500 Hybrid: il ritorno a Mirafiori

In arrivo nuovi marchi per il Gruppo Chery

È un Rally del Brunello da record: 158, gli iscritti al doppio appuntamento tricolore

LUCA DEL TESTA DEBUTTA ALLA RONDE VALLI IMPERIESI: PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino