sabato, Settembre 6, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

CHIENTI E POTENZA DEL CAEM/SCARFIOTTI: LA 29^ RIEVOCAZIONE HA SODDISFATTO TUTTI

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
4 Settembre 2025
in Curiosità
0
CHIENTI E POTENZA DEL CAEM/SCARFIOTTI: LA 29^ RIEVOCAZIONE HA SODDISFATTO TUTTI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al termine delle tre giornate si sono ripetute le manifestazioni di apprezzamento per l’evento di auto d’epoca del CAEM/Scarfiotti, per il Circuito Tricolore ASI

Montecassiano (Macerata) – Per un organizzatore è fondamentale poter riconoscere il valido operato di un evento, con i giudizi a posteriori dei protagonisti. L’arrivo di ben 80 motociclisti da molte regioni italiane con mezzi ante 1960, con la maggior parte anteguerra, ha da subito gratificato gli sforzi. Al via presenti tanti marchi storici, diversi di loro scomparsi: Moto Guzzi, Bianchi, Mival, Gilera, BSA, Sertum, Benelli, Norton, Stucchi, CM, Ariel, Rudge, Ferrari, Matchless, Innocenti, Triumph, Indian, Bmw, René Gillet e FN. L’articolato programma delle tre giornate, spaziando tra cultura, percorsi e bellezza del territorio maceratese, l’adrenalina delle prove di abilità, l’enogastronomia, hanno legato la passione motoristica con il piacere di stare insieme, e perché no, la voglia di tornare l’anno prossimo. Tra i commenti ascoltati ne riportiamo alcuni, come quello del perugino Claudio Trippetti, veterano delle partecipazioni: “Vengo al Chienti e Potenza se non erro dal 2000, credo di poter esprimere un parere oggettivo. E’ andata sempre bene, quest’anno si è superato il livello ottimo per arrivare all’eccellente. Metto in luce due aspetti: la convivialità, il fatto di essere partecipi con questo club. Qui posso dire di trovarmi a casa, ed è il più bel complimento che si può fare. Poi c’è l’aspetto organizzativo, il solo frecciare tutto il percorso e sabato abbiamo fatto più di 130 km, tutti segnati agli incroci, significa voler bene ai partecipanti. La gastronomia è di alto livello, i posti sono bellissimi. Il padreterno ha pennellato perfettamente il centro Italia, la Toscana, l’Umbria, le Marche. Mi posso definire “marcofilo”, per questo grazie a tutti, al Consiglio Direttivo del CAEM ed ai soci che sono la base di tutti i club.” La manifestazione da nove edizioni vede in palio il Memorial Luca Lausdei, che ricorda la bella figura di un motociclista socio del club organizzatore. Presente al pranzo finale a Potenza Picena la sorella Lucilla che ha scelto il destinatario del premio: “Ogni anno grazie alla professionalità degli organizzatori ci sono sempre più partecipanti e questo mi fa molto piacere. Mio padre Lamberto è stato presente fin dagli inizi a metà anni settanta, la passione l’ha trasmessa anche a noi, soprattutto a mio fratello che partecipava con la moto d’epoca. Dopo la sua scomparsa abbiamo pensato di mettere in piedi il Memorial. Questa volta abbiamo premiato Antonio Brachetta, amico di famiglia e grande organizzatore.” Come Commissario Delegato dell’Automotoclub Storico Italiano era presente il sardo Esperandio Moi: “Devo mettere in evidenza la grande accoglienza del club, mi sono sentito di famiglia. L’ambiente paesaggistico sinuoso e dolce ti predispone automaticamente alla tranquillità, tutto il resto mi ha fatto stare bene. Il passato storico del centro Italia legato alla Chiesa ha reso questa gente accogliente e paziente, anche questo è un aspetto che non conoscevo dei marchigiani. Questa seconda esperienza in questa regione mi fa venire voglia di tornare, magari con mia moglie.” Un aneddoto particolare ha visto protagonista il modenese Stefano Corti, già senatore, socio dell’Ariel Motorcycle Enthusiast: “Avete organizzato uno splendido raduno, del quale avevo sentito parlare. Siamo riusciti ad aggregarci all’ultimo minuto, e abbiamo potuto apprezzare l’organizzazione, la location, il cibo, tutto ben riuscito, la familiarità dell’ambiente, un club che lavora in perfetta sinergia e armonia. L’accoglienza che abbiamo ricevuto in Piazza a Loreto l’ultimo giorno, davanti al Santuario con turisti e cittadini che applaudivano è stata fantastica perché conferma quanto noi appassionati di motorismo storico, siamo appassionati custodi temporanei di opere d’arte circolanti. Tra l’altro ho avuto occasione di fermarmi proprio a Loreto davanti la casa del precedente proprietario della mia Ariel del 1931 che ho acquistato dalla figlia del povero Mario Mariani socio del CAEM. Il vicino di casa l’ha riconosciuta, la figlia e la moglie mi hanno poi raggiunto al ristorante per un saluto ed una foto davanti alla moto con i responsabili del club. Un episodio che mette in luce la bellezza dei ricordi e la passione che ci accomuna.”  La pagina whatsapp creata per l’edizione 2025 è stata intasata di complimenti dei partecipanti da tutta la penisola. Tra tutti citiamo quello del fiorentino Alessio Ridi: “Durante il ritorno non puoi che pensare ai giorni passati insieme. Per me è ancora una gioia aver partecipato. Sull’organizzazione niente da eccepire, mi soffermo sul fattore umano, con alcuni c’è già buona amicizia e con gli altri incontrati per la prima volta c’è stata subito un’aria di solidarietà. Raduni belli ai quali è difficile rinunciare.”

Potrebbe piacerti anche

32° RALLY ALTO APPENNINO BOLOGNESE: CHIESTA PROROGA ISCRIZIONI FINO A LUNEDÍ 8 SETTEMBRE

Pirelli, il P Zero E vince il Compasso d’Oro internazionale

​Conto alla Rovescia per il Circuito Stradale del Mugello 2025

L’appuntamento è naturalmente all’edizione 2026, che combacierà con il 50° Anniversario del CAEM/Lodovico Scarfiotti fondato il 31 luglio del 1976

Post Precedente

PRESENTATO IL XXXVII RALLYE ELBA STORICO-TROFEO LOCMAN ITALY

Post Successivo

LA STRADA VERSO IL 46. RALLY CITTA’ DI PISTOIA: DA OGGI ISCRIZIONI APERTE

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
LA STRADA VERSO IL 46. RALLY CITTA’ DI PISTOIA: DA OGGI ISCRIZIONI APERTE

LA STRADA VERSO IL 46. RALLY CITTA’ DI PISTOIA: DA OGGI ISCRIZIONI APERTE

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

32° RALLY ALTO APPENNINO BOLOGNESE: CHIESTA PROROGA ISCRIZIONI FINO A LUNEDÍ 8 SETTEMBRE

Pirelli, il P Zero E vince il Compasso d’Oro internazionale

​Conto alla Rovescia per il Circuito Stradale del Mugello 2025

E’ STATO PRESENTATO IL 43° RALLY CASCIANA TERME DAL VALORE “TRICOLORE”: 92 ISCRITTI E GRANDI “NOMI”

ART Motorsport 2.0 con il “settebello” al Rally Casciana Terme

LA STRADA VERSO IL 46. RALLY CITTA’ DI PISTOIA: DA OGGI ISCRIZIONI APERTE

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino