domenica, Settembre 7, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Euro 7: test sugli pneumatici e l’importanza di metodi di prova credibili

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
3 Settembre 2025
in Curiosità
0
Euro 7: test sugli pneumatici e l’importanza di metodi di prova credibili
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Emozioni alte alla 67^ Monte Erice

32° RALLY ALTO APPENNINO BOLOGNESE: CHIESTA PROROGA ISCRIZIONI FINO A LUNEDÍ 8 SETTEMBRE

Pirelli, il P Zero E vince il Compasso d’Oro internazionale

(Adnkronos) – Con l’introduzione della normativa Euro 7, l’Unione Europea ha compiuto un passo significativo nella transizione verso una mobilità più sostenibile. Il regolamento, approvato nell’aprile 2024, stabilisce per la prima volta dei limiti alle emissioni generate dall’usura degli pneumatici, un fenomeno spesso trascurato ma responsabile di quasi 500.000 tonnellate di particelle disperse ogni anno sulle strade europee. 
Michelin, da oltre vent’anni impegnata nella riduzione di questo impatto, sostiene la scelta europea e sottolinea come un metodo di misurazione serio e riproducibile sia essenziale per distinguere i produttori più innovativi e rispettosi dell’ambiente. Non tutti gli pneumatici, infatti, offrono le stesse prestazioni: materiali, architettura e durata chilometrica influiscono direttamente sulle emissioni, con differenze che possono arrivare fino a quattro volte.  Al centro della discussione vi è il metodo di prova da adottare. Da un lato, i test su strada in condizioni reali, già sviluppati congiuntamente dall’industria automobilistica e validati dall’ADAC, offrono risultati affidabili e coerenti. Dall’altro, i test in laboratorio su tamburo, ancora in fase di definizione, rischiano di fornire dati parziali e manipolabili, con scostamenti significativi: lo stesso pneumatico può risultare non conforme in un caso e idoneo nell’altro. 
Michelin invita quindi ad adottare senza esitazioni il metodo basato su prove reali, continuando parallelamente a perfezionare la ricerca in laboratorio, che in futuro potrà rappresentare un complemento valido se supportato da una piena maturità tecnica. Negli ultimi anni, gli studi condotti da ADAC hanno evidenziato le performance del marchio francese, i cui pneumatici emettono in media il 26% di particelle in meno rispetto ai concorrenti premium. Investimenti in ricerca e sviluppo, nuove soluzioni nella scienza dei materiali e un’attenta progettazione hanno permesso di ridurre sensibilmente le emissioni, con l’obiettivo di rispettare pienamente le soglie Euro 7 già dal 2028 sui nuovi modelli e dal 2030 sull’intera gamma per auto. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Audi Concept C: quando il design incontra l’essenzialità

Post Successivo

BMW Motorrad Vision CE 2: nuova era per la mobilità elettrica urbana

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
BMW Motorrad Vision CE 2: nuova era per la mobilità elettrica urbana

BMW Motorrad Vision CE 2: nuova era per la mobilità elettrica urbana

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Emozioni alte alla 67^ Monte Erice

32° RALLY ALTO APPENNINO BOLOGNESE: CHIESTA PROROGA ISCRIZIONI FINO A LUNEDÍ 8 SETTEMBRE

Pirelli, il P Zero E vince il Compasso d’Oro internazionale

​Conto alla Rovescia per il Circuito Stradale del Mugello 2025

E’ STATO PRESENTATO IL 43° RALLY CASCIANA TERME DAL VALORE “TRICOLORE”: 92 ISCRITTI E GRANDI “NOMI”

ART Motorsport 2.0 con il “settebello” al Rally Casciana Terme

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino