Una giornata interamente dedicata ai nuovi scenari di mobilità nazionali ed europei. Al mattino due talk show: “Cuore&Motori” e “Strade pericolose: cresce l’emergenza. Le regole per pedoni, ciclisti e per chi utilizza i monopattini”. Seguirà l’intervista di Pierluigi Bonora, promotore di #FORUMAutoMotive, ad Antonio Pignataro, ex Questore di Macerata, attuale Dirigente Generale di Polizia di Stato e Consulente alla Presidenza del Consiglio del Dipartimento Politiche Antidroga. Nel pomeriggio l’aggiornamento di AlixPartners sullo scenario automotive e un nuovo confronto tra alcuni europarlamentari e deputati italiani e i vertici delle associazioni che costituiscono la filiera della mobilità.
Milano, 29 settembre 2025 – Torna, il prossimo 14 ottobre a Milano l’appuntamento con #FORUMAutoMotive, l’evento promosso dal Movimento di opinione fondato dal giornalista Pierluigi Bonora che da sempre si batte per una mobilità libera da pregiudizi e ideologie, basata sulla realtà dei fatti e programmata secondo il buon senso e le esigenze reali di popolazione, sicurezza, economia e ambiente.
L’evento, in programma presso l’Enterprise Hotel di Milano, sarà interamente trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di #FORUMAutoMotive
Questa edizione si aprirà la mattina (ore 8.30 – 13.00, in presenza* e in diretta streaming) con la Consegna del Premio “Cuore&Motori” di #FORUMAutoMotive a Vanni Oddera, Pro rider freestyle motocross e inventore della Mototerapia. A margine della consegna del riconoscimento si terrà un confronto sul tema dell’inclusione e delle terapie che consentono di far vivere la passione della mobilità anche alle persone non normodotate. La giornalista Roberta Pasero raccoglierà le testimonianze di esperti, medici e diretti interessanti, valorizzando iniziative che spesso non guadagnano le luci della ribalta, ma che regalano passione ed emozioni a persone meno fortunate e ai loro familiari.
Spazio poi al dibattito dal titolo “Strade pericolose, cresce l’emergenza. Le regole per pedoni, ciclisti e per chi utilizza i monopattini”, partendo da un presupposto: i dati pubblicati da ISTAT sugli incidenti stradali nel 2024 non lasciano spazio a interpretazioni, 3.030 vittime in Italia, con 830 decessi tra i motociclisti, 470 tra i pedoni e 185 tra i ciclisti. Milano e la Lombardia indossano la maglia nera in questa speciale graduatoria. Moderati dal giornalista Luca Talotta, con il consueto approccio controcorrente teso a evidenziare il necessario rispetto delle regole da parte di tutti gli utenti della strada (compresi gli attori cosiddetti “deboli”), si alterneranno gli interventi di rappresentanti delle Associazioni, del mondo delle forze dell’Ordine, di aziende impegnate ogni giorno nel campo della sicurezza e dei protagonisti della mobilità dolce (bike e monopattini, in particolare). Particolare attenzione sarà dedicata alla necessità di promuovere formazione anche tra i sempre più numerosi attori della mobilità su due ruote, per una crescita della sicurezza delle nostre strade.
In chiusura della mattinata sarà l’intervista di Pierluigi Bonora, promotore di #FORUMAutoMotive, ad Antonio Pignataro, ex Questore di Macerata, attuale Dirigente Generale di Polizia di Stato e Consulente alla Presidenza del Consiglio del Dipartimento Politiche Antidroga. Al centro del colloquio il problema della droga con gli effetti drammatici sulla sicurezza stradale. Il dottor Pignataro da anni conduce una battaglia contro il consumo di sostanze stupefacenti tra i giovani, dimostrando con i fatti che è possibile contrastare lo spaccio a salvaguardia di chi, per varie ragioni, tende ad avvicinarsi a questo mondo.
Il pomeriggio (dalle ore 14.30, in diretta streaming) il focus si sposterà sul “Green deal” e sull’opportunità, ormai condivisa da settori crescenti della politica e del mondo automotive, di affrontare con grande pragmatismo le sfide inserite nel piano europeo, prevedendo diverse modalità e tempistiche, come anche recentemente ribadito anche dall’ex premier italiano Mario Draghi.
“Fin dalla prime avvisaglie, anni fa, di questa rivoluzione ideologica voluta dalla Commissione Ue, noi di #FORUMAutoMotive, tra i primissimi in assoluto e nonostante le numerose critiche e accuse di negazionismo ricevute, abbiamo costantemente messo in guardia il settore e l’opinione pubblica dai danni che ne sarebbero derivati. Ora la realtà dei fatti ci sta dando ragione e in tanti, dalla politica all’industria e all’interno dello stesso settore automotive, tutte realtà che fino a poco tempo fa avevano sposato il piano rivelatosi suicida per il “Sistema Europa”, hanno dovuto forzatamente fare dietrofront. Ma, cosa assai grave, facendo finta di niente, senza chiedere scusa e mantenendo un atteggiamento morbido rispetto a chi, con le sue decisioni, sta causando chiusure di fabbriche, decine di migliaia di licenziamenti e perdita competitività del comparto rispetto ai sempre più forti concorrenti asiatici, con ripercussioni pesanti ai danni di chi opera nella componentistica. Avere tenuto la barra sempre dritta per #FORUMAutoMotive è un motivo di grande orgoglio“, ha osservato Pierluigi Bonora, promotore di #FORUMAutMotive.
In apertura di lavori, Emanuele Cordone, Director della Practice Automotive di AlixPartners, presenterà un’analisi sulle nuove evoluzioni dello scenario automotive a livello internazionale e sulle ricadute per il “Sistema l’Italia.” Poi, moderati da Pierluigi Bonora, con interventi del giornalista David Giudici, Direttore de “L’Automobile”, e Umberto Zapelloni, responsabile delle pagine Mobilità de “Il Foglio”, spazio alla nuova Automotive Eurotribuna Politica dal titolo “Automotive al bivio. Il sistema europeo è a fine corsa?”, e al confronto con i rappresentanti della filiera della mobilità, affiancati da esperti e dealer.
Interverranno Paolo Borchia, Eurodeputato, Coordinatore ID in Commissione ITRE, Guido Guidesi, Presidente dell’Alleanza tra le 40 Regioni Europee Automotive e Assessore alla Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Fabio Raimondo, Capogruppo Fratelli d’Italia Commissione Trasporti Camera dei Deputati e Massimiliano Salini, Eurodeputato In Commissione Industria UE.




