domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Galbusera V8: la moto dimenticata che torna a vivere

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
16 Settembre 2025
in Curiosità
0
Galbusera V8: la moto dimenticata che torna a vivere
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) – Tra i protagonisti più attesi della Italian Bike Week 2025 di Lignano Sabbiadoro c’è un nome che sa di leggenda: la Galbusera V8.Un progetto nato alla fine degli anni Trenta dall’estro del bresciano Plinio Galbusera e dall’ingegno del motorista fiumano Adolf Marama Toyo, rimasto per decenni avvolto nell’oblio. Una moto avveniristica, rimasta solo un prototipo, che oggi ritorna a far parlare di sé grazie all’opera dell’artigiano friulano Mirco Snaidero, capace di ricostruirla partendo da appena quattro fotografie d’epoca. L’appuntamento con la storia è fissato per sabato 20 settembre alle ore 13, sul palco principale dell’Area Luna Park. Qui sarà presentato il volume “
Sulle tracce di Marama Toyo. Misteri svelati e il sogno della Galbusera V8, la moto scomparsa”,
curato da Franco Damiani di Vergada del Moto Club Trieste ed edito da Tiglio Edizioni. Il libro racconta non solo la nascita del progetto, ma anche il lungo oblio che ha accompagnato questa creatura visionaria.  La Galbusera V8 era un’idea rivoluzionaria: un otto cilindri due tempi da 500 cc, montato in posizione longitudinale, con compressore volumetrico, due alberi a gomiti controrotanti e una lubrificazione ispirata ai quattro tempi. Soluzioni tecniche che la rendevano un unicum nel panorama motociclistico mondiale. Nel gennaio 1938 venne mostrata come prototipo al Salone di Milano, dichiarando 28 cavalli e una velocità massima di 150 km/h: numeri eccezionali per l’epoca. Il destino però fu crudele: prima lo scoppio della guerra, poi la tragica scomparsa di Marama Toyo nel 1946 durante una gara di dirt track a Trieste, decretarono la fine del sogno. Oggi, quasi novant’anni dopo, quel sogno ha preso forma concreta. Nel silenzio della sua officina, Mirco Snaidero ha compiuto un lavoro titanico, trasformando immagini sbiadite in un esemplare perfettamente funzionante, fedele all’originale e capace di restituire il rombo inconfondibile di un motore che sembrava destinato a non accendersi mai più. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Auto d’epoca – Ruote nella Storia a Ripatransone

Post Successivo

Skoda Elroq MY26: debutta la 85x a trazione integrale

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Skoda Elroq MY26: debutta la 85x a trazione integrale

Skoda Elroq MY26: debutta la 85x a trazione integrale

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino