giovedì, Settembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

IL XXXVII RALLYE ELBA STORICO – TROFEO LOCMAN ITALY HA PRESO IL VIA DALLA CULTURA

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
25 Settembre 2025
in Curiosità
0
IL XXXVII RALLYE ELBA STORICO – TROFEO LOCMAN ITALY  HA PRESO IL VIA DALLA CULTURA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si arriva oramai a contare solo le ore, per sentire accendere i motori al XXXVII Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy.

 

Ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche, oltre che tricolore della “Regolarità a media” con il “Graffiti”, ottava sfida stagionale sulle dieci previste, l’evento è partito ufficialmente stamane anche se a motori spenti, ma con il grande valore culturale del convegno “Passato e presente sulle orme di Napoleone“, un evento promosso in collaborazione con il quotidiano IL TIRRENO che ha voluto esplorare il profondo legame tra l’Isola d’Elba, la figura di Napoleone Bonaparte e la tradizione sportiva del rally. E’ stata la terza iniziativa del genere, partita lo scorso anno proprio alla precedente edizione dello “Storico”, stavolta con una importante riflessione tra passato e presente in un evento dove la memoria diventa motore di identità collettiva e coesione sociale.

Questi gli interventi, nei loro passi salienti e significativi. L’incontro è stato moderato da Cristiano Marcacci, direttore Responsabile de “Il Tirreno”.

WALTER MONTAGNA, SINDACO DI CAPOLIVERI: “Qual è il nesso tra Napoleone e il rallye Elba? Una caratteristica li lega: che entrambi i casi l’Isola è stata ed è unita. Lo fu al tempo di Napoleone e lo è ogni volta che si corre una competizione sull’isola. Un tempo cari ragazzi, forse voi non lo sapete, i nostri genitori ci permettevano di stare a casa solo quando c’era il Rallye Elba. Capisco che il mondo sta andando diversamente però ecco, è una cosa, secondo me, storica che va valorizzata. E se capite l’essenza di questo sport, allora capite tante cose. Il rally ha un motore mediatico non indifferente, perché il rally storico l’anno scorso è stato visto in tutto il mondo. Ci sono state visualizzazioni dalla Nuova Zelanda, dal Sud America, dal Canada. Muove 1.800.000 visitatori sul web e per noi è una grande vetrina e per questo faccio i complimenti agli organizzatori. Una vetrina, questa, a cui agganciarsi ad altre bellezze e altre storie dell’Isola d’Elba, tra cui quella di Napoleone che vi racconteremo oggi”.

MARCO FIORILLO, PRESIDENTE AUTOMIBILE CLUB LIVORNO: “Come organizzatore “tecnico” di questa gara, prima di tutto voglio ringraziare in modo particolare tutti i ragazzi delle scuole e i loro insegnanti che oggi sono qui con noi. Mi auguro che questa giornata possa portarvi nuove conoscenze del nostro mondo, quello del Rallye Elba Storico.
Quando venivo all’Elba le prime volte, negli anni sessanta e settanta, come ufficiale di gara, ricordo che i rally erano un evento talmente importante che le scuole venivano chiuse e i ragazzi, accompagnati dai loro insegnanti, assistevano alle prove speciali. Erano momenti bellissimi che oggi, lo ammetto, rimpiango un po’. L’isola, nel frattempo, ha seguito un percorso di crescita turistica che l’ha resa una delle mete più importanti d’Italia. Ma è giusto ricordare anche che il Rally dell’Elba ha avuto un ruolo decisivo in questa sua crescita, perché ha portato il nome dell’isola nel mondo e ha fatto conoscere queste strade e questi panorami a tanti appassionati sportivi e turisti.
Spero che anche voi ragazzi, oggi o in futuro, possiate vivere questa passione, magari accompagnati dai vostri genitori, e gustarvi la magia di una notte insieme al Rally, un’esperienza unica che non dimenticherete.
Voglio inoltre ringraziare le Amministrazioni che hanno creduto in questo progetto e ci hanno sostenuto, insieme a tutti i Comuni. È grazie a loro se oggi possiamo offrirvi questo spettacolo, che non è solo sport, ma anche storia e cultura.
Questo è un Rally storico e vedrete auto che hanno fatto emozionare generazioni di appassionati. Dal più giovane spettatore al più grande, ognuno può ritrovare un ricordo o una sensazione speciale.

Ed è proprio questo che ci rende felici: vedere l’entusiasmo di tutti voi che ogni anno partecipate numerosi.

In ultimo vorrei ricordare che noi come ACI Livorno, abbiamo anche la mission di occuparci di educazione stradale, e lo facciamo attraverso la nostra delegazione di Portoferraio. Per questo, il prossimo anno vorremmo invitare anche le vostre classi a partecipare alle attività che organizziamo. L’idea è di abbinarle non solo alla sicurezza stradale, che è fondamentale per chi comincia ad avvicinarsi ai mezzi di trasporto, ma anche a un po’ di conoscenza del mondo del Rally. Per il 2026 cercheremo di preparare insieme un percorso che possa essere utile e, speriamo, anche divertente”.

LUCIANO FIORI, PRESIDENTE DI ACI LIVORNO SPORT: “Saluto con piacere tutte le autorità presenti. La vostra partecipazione oggi è per noi un segno importante. Un saluto speciale voglio dedicarlo anche ai ragazzi qui presenti. Voi siete il futuro, sarete voi un giorno a prendere le redini della società, e chissà, magari qualcuno di voi prenderà il nostro posto anche nel mondo del rally: lo speriamo davvero, perché questa manifestazione non deve fermarsi qui.

A voi ragazzi voglio dire una cosa semplice ma importante: siate ambiziosi, non perdete mai l’entusiasmo e soprattutto continuate a sognare. Perché i sogni, con impegno e passione, possono diventare realtà. 

Questo messaggio si lega anche alla storia dell’isola e al periodo napoleonico: in quei dieci mesi in cui Napoleone fu all’Elba, riuscì a dare un impulso enorme alla vita sociale, creando cultura, ambizione, nuovi interessi. Oggi, proprio grazie a quelle tracce, l’Elba è ancora più ricca di storia e capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.

Quest’isola che è stata “creata” con le sue caratteristiche uniche, abbiamo il compito di custodirla e valorizzarla, anche attraverso eventi come il Rally. Ho un messaggio importante per le istituzioni: quello di non farsi scappare dalla Toscana un qualcosa che ci fa conoscere in tutto il mondo, credo che sia un danno, un danno per l’economia, un danno per lo sport ma anche per la stessa comunità elbana e per questi bambini che sono anche qui oggi, e che rappresentano il nostro futuro”.

 

PROFESSOR GIANFRANCO VANAGOLLI – PRESIDENTE ONORARIO DI ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO,

AUTORE E SAGGISTA. “Capoliveri si distinse come uno dei paesi meno favorevoli a Napoleone. La tradizione racconta che i capoliveresi si ribellarono contro le nuove tasse introdotte o mantenute dal regime napoleonico: rifiutarono di pagarle e si opposero apertamente all’autorità francese. Napoleone, che di solito sapeva trattare con diplomazia le comunità elbane, reagì con durezza: inviò prima una pattuglia di gendarmi, che però furono respinti con decisione; quindi minacciò il paese con truppe e artiglieria, arrivando a schierare granatieri e cannoni; ci furono arresti (alcuni sacerdoti e cittadini considerati capi della rivolta vennero incatenati e condotti a Portoferraio). 

Alla fine, la tensione si spense, ma l’episodio rimase nella memoria collettiva. Da allora i capoliveresi si considerarono fieri oppositori di Napoleone, quasi unici sull’isola a non essersi piegati alla sua autorità. Ecco perché, a distanza di due secoli, a Capoliveri il ricordo di Napoleone è molto più controverso che altrove sull’Elba. Nel 2021, in occasione del bicentenario della morte di Napoleone, il comune di Capoliveri decise infatti di non aderire ufficialmente alle celebrazioni, proprio per questa tradizione di resistenza popolare e per distinguersi dagli altri comuni elbani che invece celebravano la memoria napoleonica. Ma oggi invece siamo qui perché questa storia che fa parte anche della nostra cultura ci appartiene e la dobbiamo conoscere”.

 

ARCHITETTO MARIO FERRARI, EX SINDACO DI PORTOFERRAIO: “Nonostante i conflitti con Capoliveri, la figura di Napoleone è ciò che rende immediatamente riconoscibile l’Elba nel mondo, persino in Australia. In questo senso, Napoleone ha rappresentato un momento di “unità” dell’Elba, seppure temporanea e conflittuale. Parlando del Rallye Elba ricordo l’edizione del 1968 che venne da me vissuta come un raro momento di unione collettiva. Ricordo con emozione la partenza vicino a casa mia, la folla e il senso di comunità che si respirava, un evento quello del Rallye incisivo e pieno di emozioni, che come nella mia esperienza di sindaco ho sempre cercato di sostenere e promuovere.

Vorrei far capire a questi ragazzi cosa stanno facendo, invitando loro ad andare a guardare un documentario storico che mi dà anche la possibilità di ricordare Elio Niccolai. Nel 1968, il far nascere e crescere la gara a farla sviluppare, in questo documentario viene raccontato bene e il contributo di Elio fu fondamentale, perché fa capire lo spirito della manifestazione. Colpisce nel profondo del cuore . . . ricorda, come avete ricordato voi oggi, che era tollerata l’assenza a scuola, era quasi un” obbligo”, ma lo fa con il tono della voce, con le parole e soprattutto con le espressioni. Questo è un documento importante che aiuta a non dimenticare, perché chi dimentica non ha futuro”.

 

Ha chiuso il convegno l’intervento di ALESSIO SPINELLI, membro del gabinetto del presidente della Regione Toscana, rivolgendosi soprattutto agli studenti: “Cari ragazzi, sono onorato di essere qui e vi porto i saluti del Presidente della Regione Eugenio Giani. Mi dispiace non potermi trattenere per i tre giorni del Rallye, sarei rimasto volentieri ad ascoltare il rombo dei motori con carburatori e non i motori elettrici come sono ora. Il suono dei motori sono uno spettacolo, sono un’orchestra che suona a tutte le curve, voi ragazzi quale vi piacciono di più per esempio? Sentire un bel rombo di una Ferrari dell’epoca o un sibilo, elettrico, che non si percepisce nemmeno? Quello di cui mi auspico è di valorizzare sempre più l’Elba, con eventi importanti come quello del Rallye e attrarre ricchezza, attrarre investitori, attrarre turisti che portino soldi qui, sull’isola, e che diano lavoro ai nostri concittadini e che da lì si riparta per far vedere veramente ciò che l’Italia è stata nella storia e che vorremmo che fosse anche nel futuro. Grazie a tutti!”.

 

UNA GARA DAI GRANDI NUMERI

L’evento si presenta sulla scena italiana e internazionale con un biglietto da visita importante, quello dei 153 iscritti, un dato figlio di una tradizione sportiva che prosegue ad attrarre i piloti da tutta Europa, i quali diventeranno attori di una competizione unica al mondo.

 

L’Isola d’Elba è dunque pronta ad ospitare un’altra grande edizione del rally storico più ambìto in Europa ed anche oltre, con 26 iscritti alla serie continentale, ben 74 al Campionato Italiano, 23 partecipanti con le A112 Abarth del Trofeo ed una auto “classica”. Ad essi vanno ad aggiungersi i 20 in totale del “Graffiti”.

Un grande e significativo riconoscimento che arriva anche dalle ben 10 Nazioni straniere rappresentate, Austria, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Principato di Monaco, Repubblica Ceka, Svizzera e Ungheria. Ciò vuol dire di nuovo comunicare e offrire il territorio ad un turismo certamente emozionale, ma che arriva da lontano, che per l’immagine è decisamente di grande importanza. Come da tradizione, infatti, l’evento conferma la propria doppia valenza: promuovere lo sport automobilistico e, al tempo stesso favorire l’allungamento della stagione turistica, offrendo a piloti, team e appassionati l’opportunità di vivere le bellezze dell’Elba nelle miti giornate di inizio autunno.

Le dirette streaming della gara

Come consuetudine, anche quest’anno la gara sarà avvalorata da un forte impegno televisivo. Realizzate dal partner SportCultura.tv e con la collaborazione di Aci Sport, sono previste dirette della gara in ognuna delle tre tappe. Questi i dettagli del lavoro che verrà svolto:

 

Giovedì 25 settembre – start PS 1 ore 21:00 (inizio diretta dalle ore 20:30)

Venerdì 26 settembre – start PS 5 ore 15:25 (inizio diretta alle 15:20)

Sabato 27 settembre –  start PS 8 ore 13:20 (inizio diretta alle 13:15)

PROGRAMMA DI GARA

 

Giovedì 25 settembre 2025

09:00 – 11:30 : Porto Azzurro, c/o Municipio Porto Azzurro – Banchina IV Novembre

Distribuzione Road Book e Verifiche sportive

09:00 -16:00 : Porto Azzurro, c/o Banchina IV Novembre Verifiche tecniche

08:00 – 18:00 : Ricognizioni

20:40 : partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre 21:00 : PS/SS 1 “Capoliveri” Km 10,48

22:10 : arrivo prima tappa – Capoliveri Parcheggio “Il Pino”

 

Venerdì 26 settembre 2025

08:40 : Partenza 2^ tappa Capoliveri, Parcheggio “ Il Pino”

09:45: PS/SS 2 “ Monumento” Km 7,48

10:35 : PS/SS 3 “ Due Mari” Km 19,03

13:18 : Ingresso riordinamento 1 Portoferraio, parcheggio Viale Elba

13:43 : Uscita riordinamento 1 Portoferraio, parcheggio Viale Elba

14:05 :  PS/SS 4 “ Monumento” Km 7,48

14:49 : Ingresso riordinamento 2 Marciana Marina, Parcheggio Via Loyd

15:14 : Uscita riordinamento 2 Marciana Marina, Parcheggio Via Loyd

15:25 : PS/SS 5 “Marciana Marina – Marciana – Campo” Km 18,34

17:40 : Arrivo 2° tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri Parcheggio “ Il Pino”

Sabato 27 settembre 2025

08:40 : Partenza 3^ tappa Lacona, Capoliveri, Capoliveri Parcheggio “ Il Pino”

Potrebbe piacerti anche

Raptor Engineering con doppio obiettivo a Imola nell’Italiano GT

Alessandro Zorzi verso il Rally del Vermentino: il pilota mantovano alla chiamata tricolore di questo weekend

Fly Dream Team ed un Rally 1000 Miglia da dimenticare: Flavio Brega ed Elio Minetti costretti al ritiro

09:10 : PS/SS 6 “Innamorata – Anna Puccini” Km 09,85

10:10 : PS/SS 7 “Volterraio – Cavo” Km 26,94

11:40 : Ingresso riordinamento 3 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre

12:25 : Uscita riordinamento 3 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre

13:20 : PS/SS 8 “Innamorata – Anna Puccini” Km 09,85

14:20 : PS/SS 9 “Volterraio Cavo” Km 5,68

14:40 : PS/SS 10 “Bagnaia – Cavo” Km 18,45

16:00 : Arrivo finale e premiazione  – Capoliveri Piazza Garibaldi

Post Precedente

Alessandro Zorzi verso il Rally del Vermentino: il pilota mantovano alla chiamata tricolore di questo weekend

Post Successivo

Raptor Engineering con doppio obiettivo a Imola nell’Italiano GT

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Raptor Engineering con doppio obiettivo a Imola nell’Italiano GT

Raptor Engineering con doppio obiettivo a Imola nell’Italiano GT

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Raptor Engineering con doppio obiettivo a Imola nell’Italiano GT

IL XXXVII RALLYE ELBA STORICO – TROFEO LOCMAN ITALY HA PRESO IL VIA DALLA CULTURA

Alessandro Zorzi verso il Rally del Vermentino: il pilota mantovano alla chiamata tricolore di questo weekend

Fly Dream Team ed un Rally 1000 Miglia da dimenticare: Flavio Brega ed Elio Minetti costretti al ritiro

Rudy Michelini verso l’ultimo atto di International Rally Cup: il pilota lucchese al “via” del Rally Valli della Carnia

SABATO E DOMENICA ARRIVANO LE AUTO D’EPOCA DELLA DUE GIORNI DEL CONERO: DIRIGE IL CAEM/SCARFIOTTI

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino