sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Incentivi sulle auto elettriche: quando arriveranno?

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
7 Maggio 2024
in Curiosità
0
Incentivi sulle auto elettriche: quando arriveranno?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Con la Iperleggera il debutto di Eterea al Salone Auto Classica di Milano

A Cagliari, il convegno “Laverda e Minardi: sportività italiana a 2 e 4 ruote”: giovedì 20 novembre alle 15 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria. Organizzano l’Automobile Club Cagliari e il Circolo S.C.Q.

IMPEGNI “STERRATI” PER MOVISPORT: CROAZIA E SARDEGNA PER TRENTIN E BATTISTOLLI

(Adnkronos) – Gli incentivi sulle auto elettriche quando arriveranno? L’attesa sale, il Governo Meloni è pronto ad approvarli, ma nell’attesa il mercato crolla.  Se le auto elettriche in Italia hanno uno scarso appeal sugli automobilisti, la mancata attuazione degli incentivi, almeno fino ad oggi, è una conferma ulteriore che se dall’Europa si spinge sulle elettriche, nel nostro Paese la consapevolezza di un passo forzato, è evidente.  Secondo il Presidente di Motus-E, Fabio Pressi,
l’Associazione Italiana che si occupa di promuovere la mobilità sostenibile, il ritardo sull’approvazione degli incentivi, ha causato una perdita delle immatricolazioni di auto elettriche, pari al 20,5%, per una quota di mercato scesa al 2,3%.  Andando un po’ più a ritroso è evidente quanto le elettriche stiano perdendo ulteriormente terreno in Italia.  Nel primo trimestre 2024, sono state immatricolate quasi il 20% in meno di auto elettriche rispetto allo stesso periodo dell’anno pretendete, con una quota di mercato scesa ora al 2,8%.  La mancata attuazione degli incentivi sta penalizzando ulteriormente il mercato delle auto elettriche Un bene o un male per l’industria automobilistica italiana?  Sicuramente c’è una filiera di piccole, medie e grandi realtà, anche italiane, che hanno convertito e stanno tutt’ora convertendo, la propria produzione, verso questo nuovo mezzo di sostenibilità. Il passaggio dall’endotermico all’elettrico è stato doloroso per tutti.  Secondo Fabio Pressi, Presidente di Motus-E, l’elettrificazione è un filone da seguire anche per l’industria italiana perché può generare occupazione e competitività. Restare dietro significa escludersi da un mercato in profonda evoluzione ed espansione.  Il governo aveva dapprima annunciato l’arrivo degli incentivi auto per il mese di febbraio, approvazione formalizzata con il decreto DPCM del 2 aprirle 2024.
 
Entro la fine di maggio, gli incentivi auto saranno approvati, una boccata d’aria per un mercato in profonda crisi.
 —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Kia EV9 vince il prestigioso “Best of the Best”

Post Successivo

Salvini contro le auto elettriche

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Salvini contro le auto elettriche

Salvini contro le auto elettriche

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Con la Iperleggera il debutto di Eterea al Salone Auto Classica di Milano

A Cagliari, il convegno “Laverda e Minardi: sportività italiana a 2 e 4 ruote”: giovedì 20 novembre alle 15 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria. Organizzano l’Automobile Club Cagliari e il Circolo S.C.Q.

IMPEGNI “STERRATI” PER MOVISPORT: CROAZIA E SARDEGNA PER TRENTIN E BATTISTOLLI

Fiat partner ufficiale del 43mo Tff, 500 Hybrid Torino sarà mezzo di trasporto ufficiale

Hyundai Santa Fe, per il MY 26 un ibrido plug-in più performante e ‘ricco’

Il Gruppo Cavauto presente a Milano Auto Classica

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino