Nella città delle acque ed anche città dei motori che diede i natali all’ingegnere Corradino D’Ascanio padre della Vespa e dell’elicottero, si sono completate le verifiche sportive e tecniche della 63^ Cronoscalata Svolte di Popoli. La competizione organizzata dall’omonima associazione è round del Campionato Italiano Velocità Montagna a doppia validità, 10° appuntamento per il nord e nono per il sud, quinta tappa del Campionato Italiano Le Bicilindriche, sono 106 i concorrenti che hanno portato a termine le operazioni preliminari.
Ha preso definitivamente forma il paddock con l’arrivo di team e piloti, Popoli Terme è entrata nella fase clou del fine settimana che vede l’Abruzzo al centro della scena automobilistica nazionale con la storica competizione organizzata dall’Associazione Svolte di Popoli con il supporto dell’Automobile Club Pescara.
Del dispiegamento delle misure di sicurezza attraverso un congruo numero di figure professionali impegnate, ne ha parlato il Direttore di Gara Internazionale Fabrizio Fondacci. Il coordinatore della complessa e precisa macchina che garantisce lo spettacolo delle sfide sull’apprezzato e temuto tracciato che da Popoli, in provincia di Pescara, si arrampica fino al bivio con San Benedetto in Perillis, in provincia dell’Aquila. Sono impiegati 100 Commissari di Percorso su 35 postazioni di controllo tutte collegate via radio con la Direzione Gara, cinque mezzi di pronto intervento sanitario avanzato con personale specializzato, quattro mezzi di intervento meccanico, un mezzo di intervento veloce, due team di estricazione ed il team di decarcerazione. Il manto stradale è in ottimo stato, come evidenziato da molti piloti protagonisti annunciati. Il tratto della SR 17 dell’Appennino Abruzzese interessato dalla competizione sarà chiuso al transito ordinario alle ore 8.00 sia di sabato 9, sia di domenica 10 agosto. Le ricognizioni e la gara partiranno alle ore 9.00, entrambe in doppia salita. Il percorso ha una lunghezza di km. 7+530, presenta un dislivello tra partenza ed arrivo di m. 475 con pendenza media del 6,3%. Le premiazioni si svolgeranno in zona arrivo allo scadere del tempo regolamentare per ogni categoria.
Tra i protagonisti della vigilia il due volte vincitore Stefano Di Fulvio ed i popolesi Antonio Pio e Vincenzo Ottaviani hanno parlato della gara e dell’affascinante tracciato.
Stefano Di Fulvio (Nova Proto NP 01): “Un percorso affascinante e ricco di tutte le caratteristiche proprie della salita. Occorre essere molto precisi nella messa a punto della macchina poiché ci sono tratti con caratteristiche diverse ed è necessario il compromesso più efficace”-.
Claudio Pio (Citroen Saxo): “L’emozione è tanta nella gara di casa. Il tracciato è bello ed allo stesso tempo molto impegnativo, il rifacimento del manto nell’ultimo tratto da molta sicurezza”-.
Vincenzo Ottaviani (Wolf GB 08 Thunder): “Il giorno in cui io sono nato a pochi metri Mauro Nesti vinceva la Svolte di Popoli, questo la dice tutta sul mio attaccamento alla gara di casa. I pensieri rincorrono quando si sa che ci sono tanti amici ed appassionati dello stesso paese a vederti. Quindi lavoro molto sulla concentrazione. La gara offre tutte le migliori caratteristiche ed il fondo è tra i migliori che un pilota possa desiderare. Ci sono tutti gli elementi per vivere una gara ad alta emozione”-.