venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

La Cina crescerà ulteriormente in Europa come quote di mercato

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
13 Maggio 2024
in Curiosità
0
La Cina crescerà ulteriormente in Europa come quote di mercato
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Con la Iperleggera il debutto di Eterea al Salone Auto Classica di Milano

A Cagliari, il convegno “Laverda e Minardi: sportività italiana a 2 e 4 ruote”: giovedì 20 novembre alle 15 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria. Organizzano l’Automobile Club Cagliari e il Circolo S.C.Q.

IMPEGNI “STERRATI” PER MOVISPORT: CROAZIA E SARDEGNA PER TRENTIN E BATTISTOLLI

(Adnkronos) – Da un'attenta analisi di ANIASA e Bain & Company sul mercato automotive italiano si evidenzia come lo scorso anno il mercato italiano dell'automobile ha mostrato segnali incoraggianti di ripresa, registrando un aumento significativo del 19%. Il mercato delle auto ibrido segna un buon 42% di quota rispetto al solo 3% delle BEV. Tuttavia, questo aumento non è sufficiente a risolvere il problema delle emissioni di CO2, che rimane tema critico nell'attuale panorama automobilistico. Dalla ricerca si evidenzia anche che le BEV non sono solo presenti nelle grandi città ma crescono anche in agglomerati più piccoli. Solo 1 compatta su 50 è BEV, mentre tra le vetture medio-grandi avanza il plug-in hybrid.  “I dati fotografano con chiarezza come sempre più italiani, complice l’incertezza relativa all’alimentazione da scegliere e le limitate capacità di spesa a fronte di listi in continuo aumento, preferiscano prendere una vettura a noleggio, anziché acquistarla”, ha commentato il Presidente ANIASA – Alberto Viano a margine della presentazione, “Una scelta che consente agli automobilisti di scaricare il rischio tecnologico del veicolo sugli operatori di noleggio e di accedere, a canoni mensili più contenuti, a vetture green altrimenti difficili da comprare. Questo trend, solo rallentato dall’effetto annuncio degli incentivi negli ultimi mesi, è destinato a consolidarsi ulteriormente nei prossimi anni”.
  Stiamo entrando in una nuova era della geopolitica dell'auto. Nel 2019, il 42% delle auto vendute in Cina apparteneva a marchi europei, mentre solo il 27% era di brand locali. Tuttavia, nel 2023, la situazione è cambiata radicalmente: ora solo il 32% delle auto vendute in Cina apparteneva a marchi europei, mentre ben il 43% proveniva da marchi locali. La Cina si è di fatto ripresa il proprio mercato. Si prevede che entro il 2030 le auto cinesi in Europa acquisiranno una quota di mercato di almeno il 7% se non di più. “In questo contesto, l'emergere di nuovi attori nel mercato automobilistico globale invita all'attenzione l'Europa, Italia compresa, ma presenta anche opportunità di collaborazione e innovazione. Tuttavia, le normative sempre più rigorose, specialmente sulle emissioni, richiedono un'adeguata preparazione e investimenti da parte delle case automobilistiche europee. È importante tenere conto seriamente delle preferenze dei consumatori e adattarsi ai cambiamenti nelle loro abitudini di acquisto per tutelare la competitività nel mercato globale, mantenendo l’attenzione sulla sostenibilità ambientale del settore, ma anche su quella economica”, conclude Gianluca Di Loreto, Partner e responsabile automotive Italia di Bain & Company.
 —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Alessio Scutari nuovo managing director di Peugeot Italia

Post Successivo

Per Mazda un anno record, vendite globali +12% e utile operativo +76%

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Per Mazda un anno record, vendite globali +12% e utile operativo +76%

Per Mazda un anno record, vendite globali +12% e utile operativo +76%

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Con la Iperleggera il debutto di Eterea al Salone Auto Classica di Milano

A Cagliari, il convegno “Laverda e Minardi: sportività italiana a 2 e 4 ruote”: giovedì 20 novembre alle 15 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria. Organizzano l’Automobile Club Cagliari e il Circolo S.C.Q.

IMPEGNI “STERRATI” PER MOVISPORT: CROAZIA E SARDEGNA PER TRENTIN E BATTISTOLLI

Fiat partner ufficiale del 43mo Tff, 500 Hybrid Torino sarà mezzo di trasporto ufficiale

Hyundai Santa Fe, per il MY 26 un ibrido plug-in più performante e ‘ricco’

Il Gruppo Cavauto presente a Milano Auto Classica

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino