mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

La Squadra Corse Angelo Caffi lancia la sfida alla Dakar 2025

Luciano Carcheri e Fabrizia Pons nuovamente equipaggio del sodalizio bresciano con la Isuzu Vehicross nella Classic dedicata alle vetture del passato. 7000 chilometri nel deserto dell’Arabia Saudita per una sfida epica che parte il 3 gennaio da Yanbu.

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
1 Gennaio 2025
in Curiosità
0
La Squadra Corse Angelo Caffi lancia la sfida alla Dakar 2025

06/01/2024 – Stage 1 – AlUla > Al Henakiyah - Dakar Classic - 718 CARCHERI Luciano (ita), PONS. Fabrizia (ita), Carcheri Luciano, Isuzu, Dakar Classic, action

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con immutata passione e determinazione, la Squadra Corse Angelo Caffi è pronta per affrontare la quinta partecipazione consecutiva alla Dakar Classic, che prenderà il via venerdì 3 gennaio e si concluderà il 17 gennaio 2025 in Arabia Saudita.

Ancora una volta, il pilota ligure Luciano Carcheri rappresenterà i colori della scuderia a bordo della Isuzu Vehicross questa volta con il numero #735 iscritta in categoria H2.B. Al suo fianco, per il secondo anno consecutivo, la navigatrice torinese Fabrizia Pons, figura leggendaria del motorsport italiano e internazionale che nel 2005 chiuse terza assoluta la Dakar in Africa al fianco di Jutta Kleinschmidt con la Volkswagen Touareg ufficiale.

Potrebbe piacerti anche

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Nuova Fiat 500 Hybrid: il ritorno a Mirafiori

In arrivo nuovi marchi per il Gruppo Chery

L’edizione 2025 si svolgerà integralmente in Arabia Saudita, confermando un percorso affascinante e impegnativo che si snoderà su circa 7.000 chilometri, di cui oltre 3.000 di prove speciali che per la Classic uniranno regolarità e navigazione. Tra sterrati veloci, dune imponenti e una prova di super regolarità di ben 48 ore, i concorrenti affronteranno tappe che metteranno a dura prova sia le vetture che gli equipaggi. Il programma prevede la partenza dalla città di Bisha venerdì 3 gennaio 2025 e l’arrivo a Shubaytah il 17 gennaio, attraverso alcune delle zone più iconiche e remote della penisola arabica.

Quest’anno ci aspettano partenze sempre molto presto – ha spiegato Carcheri introducendo la sfida – con sveglie programmate intorno alle 4 o 5 del mattino per affrontare tappe che, in alcuni casi, termineranno quando sarà ormai buio. Dovremo affrontare distanze estremamente lunghe, inclusa una tappa che supera i 1.000 km. Sarà una competizione dura, che riflette a pieno lo spirito autentico della Dakar: estremo ed impegnativo. Come sempre, gestiremo personalmente ogni intervento meccanico sul nostro mezzo, un aspetto che rende tutto più complicato ma per me imprescindibile. Un team logistico si occuperà del trasporto di ricambi e attrezzature”.

Per affrontare al meglio la competizione, l’Isuzu Vehicross è stata migliorata sulla base dell’esperienza maturata lo scorso anno. Tra le modifiche più significative, il cambio è stato sostituito da automatico a meccanico, e sono stati introdotti aggiornamenti che incrementano le prestazioni e l’affidabilità del mezzo.

Tornata alla Dakar Classic lo scorso anno, Fabrizia Pons porterà in dote un bagaglio di esperienza unico. Nella sua carriera è stata campionessa italiana ed europea rally, vincendo anche il Rally di Monte-Carlo 1997 nel FIA World Rally Championship insieme a Piero Liatti. Ha partecipato a cinque edizioni della Dakar, ottenendo il terzo posto assoluto nel 2005 al fianco di Jutta Kleinschmidt con la Volkswagen Touareg ufficiale, e ha condiviso l’abitacolo con leggende come Ari Vatanen, Michele Mouton, Hannu Mikkola e “Lucky” con il quale ha recentemente conquistato anche il titolo italiano terra storico 2024.

“Lo scorso anno siamo stati particolarmente sfortunati, ma con Luciano è stata un’esperienza incredibilmente divertente. Oltre alla grande passione che lo spinge, è un meccanico sopraffino che cura la macchina per tutto l’anno, oltre che in gara. Conosce ogni filo, ogni bullone e questo fa capire che qualsiasi cosa succeda troverà il modo di andare avanti, come lo scorso anno che nonostante alcuni giorni di stop siamo riusciti a raggiungere il traguardo. Partiamo motivati, sarà dura come sempre ma terribilmente affascinante” il commento di Fabrizia Pons.

La Presidente della Squadra Corse Angelo Caffi, Benedetta Caffi Marelli, ha commentato con entusiasmo: “Essere al via per la quinta volta consecutiva è un traguardo significativo per noi. Luciano e Fabrizia sono un equipaggio d’eccellenza e rappresentano al meglio i nostri valori di tenacia e passione. Con il lavoro di preparazione svolto e gli aggiornamenti tecnici, puntiamo a migliorare i risultati dello scorso anno”.

Post Precedente

BYD, primo costruttore cinese in Europa con vetture NEV

Post Successivo

Luca Artino torna nella Coppa Rally di Zona: il pilota pistoiese verso un 2025 di grande intensità, sulla Skoda Fabia RS

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Luci ed ombre sul “Brunello” del Team Bassano

Luca Artino torna nella Coppa Rally di Zona: il pilota pistoiese verso un 2025 di grande intensità, sulla Skoda Fabia RS

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Nuova Fiat 500 Hybrid: il ritorno a Mirafiori

In arrivo nuovi marchi per il Gruppo Chery

È un Rally del Brunello da record: 158, gli iscritti al doppio appuntamento tricolore

LUCA DEL TESTA DEBUTTA ALLA RONDE VALLI IMPERIESI: PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA

Grande attesa per la prima edizione del Rally Città di Cagliari in programma il 13 e 14 dicembre

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino