La cronoscalata Sarnano–Sassotetto Trofeo Lodovico Scarfiotti, organizzata dal Gruppo Sportivo dell’Automobile Club Macerata, è pronta a tornare protagonista assoluta nel weekend del 25–27 luglio con la sua 34ª edizione, valida come tappa di rilievo del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA) e come imperdibile appuntamento della serie tricolore per le moderne, il Campionato Italiano Velocità Montagna (Super CIVM, coeff. 1,5). Le due massime serie tricolori ACI Sport che porteranno i migliori piloti delle auto moderne e vetture storiche sui 9,927 chilometri della panoramica SP 120, nel cuore dei Monti Sibillini. I migliori interpreti della disciplina daranno vita a un confronto spettacolare sul tracciato reso ancora più affascinante dagli aggiornamenti introdotti nel 2021. Novità del 2025 la doppia salita di gara.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino a lunedì 23 luglio, quando sin conoscerà il numero dei concorrenti che avranno accettato la sfida su uno dei tracciati più coinvolgenti.
Il Trofeo, nato per rendere omaggio a Lodovico Scarfiotti, ultimo pilota italiano a vincere il Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza su Ferrari nel 1966, rinnova così un legame profondo con la storia dell’automobilismo nazionale. Dalla prima edizione del 1969 fino ai fasti internazionali degli anni ’70 e ’80, passando per la ripresa del 2008 voluta dall’Automobile Club Macerata e dal compianto presidente Giovanni Battistelli, la Sarnano–Sassotetto ha saputo attirare generazioni di appassionati e grandi nomi delle corse in salita. Nel 2024 tra le storiche trionfarono Stefano Peroni su Martini nel 5° Raggruppamento, Totò Riolo su PCR A6 nel 4°, Giuliano Peroni su Osella nel 3°, Nocentini su Chevron nel 1° e Ceteroni su Fiat 128 nel 2°, mentre tra le moderne si impose Simone Faggioli con la Nova Proto NP 01, davanti a Luigi Fazzino e Achille Lombardi, entrambi su Osella. Oltre all’aspetto sportivo, l’evento rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare il territorio dei Monti Sibillini, grazie all’attenzione dei media e delle televisioni che ogni anno contribuiscono a far scoprire al grande pubblico le bellezze paesaggistiche e culturali di Sarnano e del suo comprensorio, in una perfetta sinergia tra sport, promozione e tradizione.