martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Ncap premia le più ‘verdi’, da Byd a Hyundai, da Jeep a Opel e Tesla

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
14 Marzo 2025
in Curiosità
0
Ncap premia le più ‘verdi’, da Byd a Hyundai, da Jeep a Opel e Tesla
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Genesis svela Magma GT concept

Cayenne Electric: il debutto a Dubai tra tecnologia e potenza nel deserto

Mazda accelera sulla cattura della CO2: il nuovo sistema debutta nel Super Taikyu 2025

(Adnkronos) – Green Ncap ha premiato i cinque veicoli elettrici del 2024 (valutati cinque stelle), per la loro prestazione Lca (Valutazione del Ciclo di Vita): Byd Dolphin, Hyundai Kona, Jeep Avenger, Opel/Vauxhall Corsa e Tesla Model 3. Si tratta di un riconoscimento ai veicoli che raggiungono il più basso impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita, dalla loro produzione e utilizzo, fino al termine di esso. Il premio LCca, infatti, valuta non solo quanto un'auto sia ecologica su strada, ma anche i costi ambientali derivanti dalla produzione, l’approvvigionamento energetico, la manutenzione e lo smaltimento a fine vita. Per il premio Lca 2024 è stata fissata la soglia di 100g CO2-eq/km (rispetto ai 120g CO2-eq/km stabiliti per le premiazioni precedenti), ricevono il titolo, quindi, solo i veicoli con emissioni totali di gas serra nel ciclo di vita pari o inferiori a questo livello. Su 18 auto elettriche, testate lo scorso anno, hanno soddisfatto questo criterio solo cinque auto, pari al 28% dei modelli. I risultati hanno dimostrato che le migliori prestazioni sono riportate dai veicoli piccoli ed efficienti con batterie relativamente compatte. Il consumo energetico dei veicoli elettrici è migliorato negli ultimi anni, il che ha contribuito a ottenere un migliore punteggio complessivo Lca. I dati delle auto testate da Green Ncap indicano che dal 2020-2021 la capacità media delle batterie è aumentata fino a raggiungere circa 70 kWh nel 2024, dando prova della necessità di bilanciare l’efficienza energetica con la domanda di una maggiore autonomia di guida. I recenti sviluppi hanno aiutato a ridurre le emissioni complessive. Tuttavia, Green Ncap ha sottolineato che nessun veicolo è privo di impatto ambientale, e che sono necessari continui miglioramenti in tutto il settore per rendere la mobilità più sostenibile. “Il dibattito sull'impatto ambientale di un veicolo non si ferma alle emissioni dirette dei gas di scarico, i consumatori meritano di avere un quadro completo dell’impronta ambientale di un’auto, e la Valutazione del Ciclo di Vita di Green NCAP fornisce proprio questo – ha dichiarato Aleksandar Damyanov – Responsabile Tecnico di Green Ncap. Sebbene i veicoli elettrici puri beneficiano di un mix di elettricità più ecologico e di migliori processi di produzione di batterie, i nostri ultimi risultati rivelano che non rappresentano una soluzione unica valida per tutti. Le emissioni del ciclo di vita variano ancora in modo significativo a seconda di fattori quali la massa del veicolo, la fonte di energia, le dimensioni della batteria e l'efficienza del propulsore. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che i veicoli convenzionali affrontano sfide maggiori per ridurre il loro impatto climatico complessivo, in quanto le loro emissioni sono principalmente collegate all’utilizzo di carburanti fossili e al loro limitato potenziale di miglioramento dell’efficienza del propulsore”. Questa estate i nuovi protocolli di valutazione 2025 di Green Ncap integreranno i risultati Lca nelle loro valutazioni ambientali a stelle, in modo da garantire che consumatori e produttori possano porre una maggiore attenzione sul tema dell’impatto ambientale complessivo di un veicolo nel corso del suo ciclo di vita, piuttosto che sulle sole emissioni di gas di scarico. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Forthing amplia la gamma U-Tour con la versione N1 a 5 posti

Post Successivo

Fly Dream Team al Motors Rally Show: ritorno alle corse per Luca Bianchi

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Fly Dream Team al Motors Rally Show: ritorno alle corse per Luca Bianchi

Fly Dream Team al Motors Rally Show: ritorno alle corse per Luca Bianchi

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Genesis svela Magma GT concept

Cayenne Electric: il debutto a Dubai tra tecnologia e potenza nel deserto

Mazda accelera sulla cattura della CO2: il nuovo sistema debutta nel Super Taikyu 2025

Hyundai CRATER Concept: il nuovo volto dell’off-road debutta a Los Angeles

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino