lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Per Pirelli Elect oltre 500 omologazioni per tecnologie vetture elettriche e plug-in

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
22 Agosto 2024
in Curiosità
0
Per Pirelli Elect oltre 500 omologazioni per tecnologie vetture elettriche e plug-in
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) – Sono oltre 500, dal lancio nel 2019 a oggi, le omologazioni ottenute da Pirelli su pneumatici Elect, contraddistinti da un pacchetto di tecnologie che valorizzano le specificità delle auto elettriche e ibride plug-in. Lo comunica il gruppo parlando di "un traguardo che conferma la leadership nel segmento EV: 7 Case auto su 10 nei segmenti Premium e Prestige hanno scelto i pneumatici Pirelli dedicati a BEV e PHEV". Pirelli segnala come siano diversi i vantaggi per gli automobilisti che guidano con pneumatici Elect, a partire dall’autonomia delle batterie. Grazie a una resistenza al rotolamento ridotta, questi pneumatici permettono di avere fino a 50 km di percorrenza in più, che si traduce in un risparmio sulle ricariche fino a 150 euro all’anno. Inoltre, i Pirelli Elect sono caratterizzati da una maggiore aderenza, grazie a mescole innovative, per gestire l’elevata coppia dei motori elettrici e da strutture rinforzate per far fronte ai carichi delle auto EV. Due elementi che contribuiscono a ridurre l’usura del pneumatico fino al 20%. La tecnologia Elect – riferisce Pirelli – offre anche un comfort acustico all’interno dell’abitacolo migliorato fino al 20%, così da valorizzare la silenziosità data dalla mancanza del motore a combustione. La tecnologia Pirelli Elect, che ha debuttato sui P Zero della prima generazione di Porsche Taycan, è integrata oggi in un numero sempre crescente di pneumatici delle principali famiglie di prodotto Pirelli. Prima tra tutte proprio la gamma P Zero – la famiglia più scelta dalle case automobilistiche Premium e Prestige per i propri modelli più sportivi – che unisce prestazioni elevate alle esigenze di comfort ed efficienza tipiche di BEV e PHEV e conta il numero maggiore di misure con questa tecnologia (oltre il 30%). Seguono la gamma Scorpion, dedicata ai SUV, e la gamma Cinturato, destinata a berline e CUV. Pirelli Elect è presente su una crescente percentuale di pneumatici invernali (22%) e all season (17%), portando benefici in termini di rumorosità e resistenza al rotolamento anche sui battistrada molto intagliati per offrire maggiore versatilità e sicurezza alle basse temperature. “Le auto elettriche sono molto diverse dalle tradizionali vetture con motore a combustione interna e necessitano di pneumatici specifici. Il numero di omologazioni ottenute da parte dei principali costruttori conferma la validità della strada che abbiamo scelto di seguire, cioè l’offerta di una tecnologia che può essere adattata al veicolo, al pneumatico scelto e alla stagionalità”, ha detto Piero Misani, Chief Technical Officer di Pirelli. “Gli strumenti di sviluppo più moderni, come la virtualizzazione e l’intelligenza artificiale, ci consentono di progettare prodotti sempre più in linea con le richieste tecniche e prestazionali delle vetture EV”.  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

La 43a Coppa Sila apre il centenario della storica gara

Post Successivo

Raptor Engineering riaccende i motori al Mugello nell’Italiano GT

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Raptor Engineering riaccende i motori al Mugello nell’Italiano GT

Raptor Engineering riaccende i motori al Mugello nell’Italiano GT

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino