martedì, Luglio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Presentato a Cagliari l’evento “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna”

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
28 Novembre 2024
in Curiosità
0
Presentato a Cagliari l’evento “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella sala riunioni dell’Automobile Club Cagliari, è stato presentato l’evento “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna” in programma il 30 novembre e 1° dicembre. Organizzata dall’Automobile Club Cagliari, la manifestazione avrà il patrocinio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, la collaborazione di ACI Sport Delegazione Sardegna, ACI Historic Cagliari e ACI Cagliari per lo Sport.

Nella sala riunioni dell’Automobile Club Cagliari si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna” in programma sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre.

A fare gli onori di casa, il presidente dell’Automobile Club Cagliari Antonello Fiori, ente organizzatore dell’evento e, tra gli ospiti, Fabrizio Atzori direttore del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, ente che patrocinerà l’importante format nato dalla sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia.

Potrebbe piacerti anche

Vinta a Canegrate (Mi) l’unica Fiat 500e in palio nel concorso nazionale Premiati Revolution

MOVISPORT: VINCE A SAN MARINO: IL 18ENNE TRENTIN SCRIVE LA STORIA

Raptor Engineering esulta con Olivieri nel Tricolore GT al Mugello

“È una manifestazione molto importante, una sinergia tra gli appassionati di auto storiche, promozione del territorio e promozione dei siti storici. Grazie alla sinergia tra Automobile Club Cagliari e Parco Geominerario della Sardegna è nata questa manifestazione in un periodo destagionalizzato, quindi cerchiamo di creare un forte connubio tra appassionati di regolarità, di auto storiche e promozione dei siti e visite turistiche. Ringraziamo tutti i Comuni che partecipano alla manifestazione, i Comuni di Fluminimaggiore, Arbus, Cagliari, il Comune di Pau, l’Autorità Portuale di Cagliari, la Regione Sardegna, soprattutto l’Assessorato allo sport e, in primis, il Parco Geominerario che, oltre a costruire la manifestazione insieme a noi, ci dà la disponibilità per visitare e portare le auto storiche all’interno dei luoghi unici che abbiamo in Sardegna”.

I partecipanti, a bordo delle splendide auto d’epoca, faranno tappa nei luoghi ricchi di storia, cultura e tradizioni, per vivere un evento che unisce la passione per il motorismo storico, il turismo, la promozione e valorizzazione del territorio.

“Il Parco Geominerario, tra le sue finalità istitutive – ha detto Fabrizio Atzori, direttore del Parco Geominerario della Sardegna – ha la valorizzazione, la promozione di tutto il patrimonio storico culturale, ambientale a livello regionale. È un parco che si estende su tutta la Sardegna, abbraccia 86 di 377 Comuni, rappresentando un unicum nel Mediterraneo per le sue straordinarie peculiarità geologiche, ambientali e paesaggistiche, alle quali si associano il valore e le potenzialità del grande patrimonio tecnico, scientifico e culturale rappresentato dall’ultra millenaria epopea mineraria della Sardegna. Il connubio tra attività mineraria, quindi attività storica, museale, e le auto storiche, sono il giusto compromesso per far si che questi enti collaborino per la promozione e valorizzazione del territorio, un territorio abbastanza vasto, perchè le auto sono quel meccanismo che può connettere tanti territori, infatti partiamo dal Parco regionale del Molentargius all’interno del Parco Geominerario come geosito per via della spiaggia fossile, arriviamo a Fluminimaggiore, Montevecchio, e Pau, Comuni afferenti al Parco Geominerario con i loro siti, museale Pau e minerario Fluminimaggiore Su Zurfuru, e Montevecchio”.

Inoltre, venerdì 29 novembre, l’Automobile Club Cagliari darà vita al Match Race in notturna, prova cronometrata che si svolgerà in un percorso appositamente creato nel porto di Cagliari.

“Il match race è una prova ‘equipaggio contro equipaggio’ – ha spiegato Valentino Poddi, esperto di regolarità – dove ci sarà un tempo imposto e il concorrente più regolare, andrà avanti nella classifica della gara, si attuerà una situazione di scontro diretto, una prova uno contro uno”.

PROGRAMMA. Il programma dell’importante evento, prevede venerdì 29 novembre, a Cagliari alle 19, presso il Molo Calata Sant’Agostino, il Match Race, prova cronometrata che si svolgerà in notturna. Gli equipaggi affronteranno il percorso appositamente creato nel porto di Cagliari in un match a eliminazione diretta. Sabato 30 novembre i partecipanti si ritroveranno a Cagliari, alle 7:45 presso le Saline di Molentargius per la partenza prevista alle 8:30, per poi effettuare le prove cronometrate. Alle 10:30 la tappa successiva sarà Fluminimaggiore con la visita guidata alla Miniera Su Zurfuru, alle 12:30 si terrà il momento conviviale del pranzo presso il ristorante Su Mannau a Fluminimaggiore, mentre alle 14:30 i partecipanti si dirigeranno a Montevecchio dove, alle 15:30, è in programma la visita alla miniera.

Nel pomeriggio, alle 17:30, è prevista la partenza per Arbus dove all’Hotel ristorante Meridiana, alle 20, si terrà un altro momento conviviale dedicato alla cena.

Domenica 1° dicembre, alle 8:30 i partecipanti partiranno da Arbus (prove cronometrate) per dirigersi a Pau dove, alle 9:45, il percorso culturale prevede la visita guidata al Museo dell’Ossidiana, mentre alle 11:30 le splendide auto d’epoca si dirigeranno a Cagliari presso il ristorante del Lazzaretto dove è in programma il pranzo e, successivamente, la cerimonia di premiazione.

L’evento “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna” organizzato dall’Automobile Club Cagliari, avrà l’importante patrocinio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e la collaborazione di ACI Sport Delegazione Sardegna, ACI Historic Cagliari e ACI Cagliari per lo Sport.

Post Precedente

La filiera delle due ruote in Italia vale 14,8 miliardi di euro

Post Successivo

È un Rally del Brunello da record: 148, gli equipaggi attesi al doppio confronto storico e moderno

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Un super Brunello per Damiano Zandonà

È un Rally del Brunello da record: 148, gli equipaggi attesi al doppio confronto storico e moderno

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Vinta a Canegrate (Mi) l’unica Fiat 500e in palio nel concorso nazionale Premiati Revolution

MOVISPORT: VINCE A SAN MARINO: IL 18ENNE TRENTIN SCRIVE LA STORIA

Raptor Engineering esulta con Olivieri nel Tricolore GT al Mugello

Per Stella poker di successi e secondo posto in Rally4 al 53° San Marino Rally

Tommaso Paleari fa sua quinta manche della GR Yaris Rally Cup: al Rally Internazionale Casentino è il più veloce nel confronto monomarca

Vittoria di Riolo alla 43^ Cesana – Sestriere

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino