lunedì, Maggio 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Manutenzione

Revisione auto, scadenza e costo: cosa succede se fatta in ritardo

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
22 Aprile 2022
in Manutenzione
0
Revisione auto, scadenza e costo: cosa succede se fatta in ritardo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tutte le manutenzioni da fare a un’auto: Guida completa per la sicurezza e l’efficienza

Cambiare l’olio della moto, una pratica indispensabile

Quale olio per motori diesel? I nostri consigli

 Revisione auto, costo e scadenza: cosa succede se viene fatta in ritardo? Fare la revisione in ritardo rispetto al termine stabilito per legge è sicuramente possibile, ma c’è il rischio che, nel frattempo, si possa incorrere in una multa salata si legge su laleggepertutti.it.

Revisione auto: cos’è?

La revisione auto è un controllo periodico obbligatorio che serve per verificare che il veicolo sia in sicurezza, quanto rispetta l’ambiente e quanto consuma.

In pratica, la revisione auto è una sorta di check-up del veicolo, un accertamento che riguarda le sue caratteristiche principali e che consente, una volta effettuato con successo, di poter circolare in sicurezza.

Revisione auto: in cosa consiste?

Con la revisione le vetture vengono sottoposte a diversi test che servono a verificare alcuni parametri dell’auto, in termini di emissioni di gas inquinanti e di sicurezza per sé stessi e gli altri utenti della strada.

La revisione serve per accertare che la vettura mantenga le condizioni di omologazione negli anni, come appena uscita dal concessionario.

Revisione: quanto costa?

Il costo della revisione auto è differente a seconda del posto in cui si decide di portare il proprio veicolo per la procedura. Per la precisione, il costo della revisione auto è di:

  • 79,02 euro, se la revisione è effettuata presso un’officina autorizzata;
  • 54,95 euro, se ci si rivolge direttamente alla Motorizzazione civile.

Revisione auto: quando si deve fare?

Per legge, la revisione auto va fatta rispettando determinate scadenze temporali; per la precisione:

la prima revisione dell’auto nuova deve essere sostenuta dopo quattro anni dalla prima immatricolazione;

tutte le revisioni successive (cioè, tutte le autovetture immatricolate da più di quattro anni), devono effettuare la revisione auto ogni due anni.

Nel dettaglio, è necessario prendere come riferimento il mese dell’ultima revisione. A due anni esatti dall’ultima revisione, quindi, la nuova revisione dell’auto deve essere effettuata entro l’ultimo giorno del medesimo mese.

Stesso ragionamento anche nel caso di prima revisione di auto nuova: il controllo andrà fatto entro l’ultimo giorno del mese in cui è stata immatricolata l’auto. Facciamo degli esempi.

Paolo ha acquistato un’auto nuova il 15 novembre 2018. La prima revisione andrà fatta entro il 30 novembre del 2022.

Caio ha fatto l’ultima revisione auto il 5 dicembre 2020. La revisione successiva andrà effettuata entro il 31 dicembre 2022.

Cosa rischia chi ha la revisione scaduta?

Chi circola con la revisione auto scaduta incorre in gravi sanzioni. Se la revisione del veicolo è scaduta ed è la prima volta che si incorre in questa infrazione, si rischia di pagare una multa da 173 a 694 euro. La sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle scadenze periodiche.

Non solo: nel caso di circolazione senza revisione o con revisione scaduta, l’organo accertatore (ad esempio, la polizia stradale) annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all’effettuazione della revisione. È consentita la circolazione del veicolo al solo fine di recarsi presso un’officina autorizzata per eseguire la prescritta revisione.

Ma non è finita. Nel caso in cui si circoli con un veicolo sospeso dalla circolazione in attesa dell’esito della revisione, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.998 a 7.993 euro.

All’accertamento di questa violazione consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni. In caso di reiterazione delle trasgressioni, si applica la sanzione accessoria della confisca del veicolo.

Nell’eventualità di un sinistro stradale con colpa, l’assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa, chiedendo dunque al titolare del premio assicurativo il rimborso della somma risarcita alla controparte per i danni subiti.

Revisione in ritardo: cosa succede?

In pratica, se dimentichi di fare la revisione entro la scadenza stabilita per legge, rischi di incorrere nella multa da 173 e 694 euro, oltre che nella sospensione della circolazione fino al compimento della revisione.

La sanzione, però, non è automatica, nel senso che la multa non ti arriverà a casa solamente per non aver rispettato il termine. Solo se la polizia ti ferma oppure sei “beccato” da una delle telecamere (cosiddette “Targa System”) adibite alla verifica della regolarità assicurativa e della revisione, potrai essere sanzionato.

In altre parole, la multa potrà essere contestata solo nel caso in cui ci sia il rilevamento su strada della mancata revisione.

Se, invece, seppur in ritardo, ti rechi presso un’officina autorizzata o alla motorizzazione per metterti in regola e, nel frattempo, non sei stato sottoposto ad alcun controllo, allora non pagherai alcuna sanzione, in quanto il “revisore” (cioè, colui che ti fa la revisione) non è tenuto ad effettuare alcuna segnalazione alle autorità.

Fonte ultimenews24.it
Post Precedente

Dovizioso: “Bastianini pronto per il Mondiale MotoGp”

Post Successivo

F1, Carlos Sainz alla Ferrari fino al 2024

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
F1, Carlos Sainz alla Ferrari fino al 2024

F1, Carlos Sainz alla Ferrari fino al 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dr, da Dealer Day a Salone Barcellona vetrina doppia per brand e anteprime del gruppo

Per JLR utile da 2,5 mld sterline grazie a boom Defender, grande attesa per Range Rover Electric

OMODA 9 Super Hybrid: il SUV di lusso debutta in Italia

Mitsubishi Motors, tutto è pronto per il lancio di un nuovo veicolo elettrico a batteria

DS N°8 Presidenziale: simbolo di eccellenza francese

Toyota Corolla Cross 2025: design evoluto, prestazioni ibride e allestimento GR SPORT

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino