Montecassiano (Macerata) – La manifestazione del Chienti e Potenza si disputerà in questo fine settimana, con la presenza di motociclisti da tutta la Penisola, con splendidi esemplari di moto d’epoca.
In programma percorsi sempre suggestivi nell’interno maceratese e la consueta rievocazione lungo il caratteristico percorso che caratterizzò un secolo fa un appuntamento sportivo rimasto indimenticabile per il significato storico.
Sarà Montecassiano ad ospitare la concentrazione dei partecipanti, presso l’Hotel Villa Quiete. Sono attese moto che hanno segnato la storia delle due ruote, tutte costruite prima del 1960.
Diversi gli esemplari centenari o poco meno d’età, ad iniziare da una Stucchi 3,5HP del 1919, una Indian Scout del 1925, BSA del 1929, Moto Guzzi dal 1929 ed oltre, Rudge del 1931, Norton del 1933 e del 1934, Ariel, Benelli ed ancora BSA del 1934 e tanto altro, per gli appassionati delle moto d’epoca e non solo.
Il disegno dei percorsi ogni anno ideati e modificati dal CAEM/Lodovico Scarfiotti, incanterà ancora tra le colline e l’appennino maceratese, intervallate da piccoli borghi incantevoli come Elcito in questa occasione, un’autentica scoperta per chi non l’ha ancora conosciuto.
Ci sarà la parte culturale nel primo pomeriggio dell’evento, venerdi 29, quando nella sala convegni della sede del CAEM di Montecassiano si parlerà di “Preistoria della Mobilità Terrestre Meccanica” grazie al contributo dello storico e collezionista Costantino Frontalini, poi sabato 30 ci sarà la parte più ad ampio respiro sui percorsi poco trafficati del maceratese da San Lorenzo di Treia a San Severino Marche, fino al Lago di Caccamo con il ritorno nella base logistica dell’Hotel Villa Quiete per la serata di gala.
Le prove di abilità si disputeranno al via da Piazza del Popolo a San Severino Marche quando si effettuerà la rievocazione sul percorso storico del Circuito. Nella serata di sabato ci saranno le premiazioni delle prove di abilità: classifica assoluta, femminile e giovani di questa 29^ edizione della Rievocazione del Circuito Chienti e Potenza.
Domenica 31, la giornata di chiusura vedrà invece i motociclisti in direzione Porto Recanati e Loreto, con soste in entrambe le località della Riviera del Conero. Il pranzo finale sarà all’Osteria del Moro in località Potenza Picena per il pranzo conclusivo.
Verrà consegnato anche il 9° Memorial Luca Lausdei per ricordare il socio motociclista prematuramente scomparso.
L’evento è ormai apprezzato fino ad essere punto di riferimento dei motociclisti di tutta Italia, cresciuto durante gli anni grazie all’infaticabile impegno dell’affiatato staff del CAEM/Lodovico Scarfiotti, che ha ricevuto i prestigiosi riconoscimenti Pedivella d’Oro da parte dell’ASI, ed ha inserito l’evento nel calendario del Circuito Tricolore ininterrottamente dal 2021.