lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Un tosto Piancavallo per la Scuderia Due Torri

Più impegnativo del previsto il rally pordenonese al cui traguardo sono arrivate due delle cinque vetture in gara, cogliendo comunque dei buoni risultati

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
3 Settembre 2024
in Curiosità
0
Un tosto Piancavallo per la Scuderia Due Torri
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 È stato un Rally Piancavallo Storico dai due volti per la Scuderia Due Torri, presente con cinque equipaggi all’evento pordenonese valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona, disputatosi tra venerdì e sabato scorsi.

Caratterizzato da un percorso molto selettivo, il Piancavallo 2024 è stato reso ancor più duro dalle elevate temperature che hanno condizionato la gara il cui traguardo è stato tagliato solo da due dei cinque equipaggi portacolori della scuderia veneziana capitanata da Paolo Lamon.

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Il miglior risultato nella classifica generale l’hanno siglato Andrea Marangon e Massimo Darisi,

noni assoluti con l’Honda Civic VTI Gruppo A con la quale si sono aggiudicati la vittoria di classe pur col rammarico di aver corso la prima parte di gara con delle regolazioni all’assetto non ottimali; una volta apportata la modifica, è iniziata la rimonta fino all’ingresso nella top-ten.

Per Daniele Danieli e Cristina Merco in gara con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A, invece, il prologo del venerdì era iniziato davvero bene e dopo le prime tre prove erano decimi assoluti e in testa alla classe; l’indomani pagano però una scelta non azzeccata delle gomme che fa perder loro delle posizioni chiudendo terzi di classe e quattordicesimi nella generale.

Poca fortuna per gli altri equipaggi ad iniziare da quello formato dai giovani Riccardo Simionato e Karishma Rosa Bernardins fermati dapprima da un guasto alla leva del cambio della loro Autobianchi A112 Abarth che una volta sistemato ha permesso loro di ripartire grazie al “super rally” ma il cedimento del cambio nel corso della seconda speciale del sabato ha messo il definitivo stop alla gara. Una duplice rottura della cinghia dell’alternatore della Renault 5 GT Turbo è stata invece la causa del ritiro per Fabio Bello e Andrea Prisco e, infine, si è dovuto registrare anche quello di Luciano e Lorena Chivelli protagonisti di un’uscita di strada nel corso della quinta prova speciale; ingenti i danni alla loro Fiat 127 Sport ma per l’equipaggio nulla di preoccupante se non una lesione ad un piede della navigatrice, alla quale vanno gli auguri di pronta guarigione da parte di tutti i compagni di scuderia.

A margine, nonostante i soli due equipaggi classificati, la Scuderia Due Torri si è piazzata al terzo posto nella classifica dedicata.

Post Precedente

Andrea Crespi assume l’incarico di Vice President Sales & Service di Hyundai Motor Europe

Post Successivo

Fenici sogna l’exploit a Imola nella Carrera Cup Italia

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Fenici sogna l’exploit a Imola nella Carrera Cup Italia

Fenici sogna l’exploit a Imola nella Carrera Cup Italia

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino