MaremmaCorse 2.0 comunica di aver apportato una modifica al percorso del 32° Rally Alto Appennino Bolognese, in programma per il 13 e 14 settembre, a causa della mancata concessione del passaggio sulle strade di competenza del Comune di Camugnano. Un diniego annunciato in data 19 agosto, obbligando quindi a rivedere il percorso della prova speciale “Trasserra”.
L’organizzazione si è immediatamente attivata per trovare l’alternativa ed allo stesso tempo di mantenere tale prova speciale, una di quelle storiche della gara e dovendola accorciare a circa 7,300 chilometri. E’ stato ridisegnato il percorso facendo correre la “Traserra” dunque per tre volte anziché le due previste portando il totale dei tratti cronometrati a dieci, uno in più dal disegno originario. Il resto del percorso rimane invariato.
In queste ore MaremmaCorse 2.0 sta lavorando per rendere on line tutte le informazioni necessarie dovute alle modifiche apportate, evidentemente non dipendenti dalla propria volontà.
Il celebre RAAB, dopo una pausa che durava dal 2019, torna sempre con sede a Castiglione dei Pepoli (Bologna) ed è nella fase decisiva delle iscrizioni, periodo che andrà ad allungarsi fino a venerdì 5 settembre. Sarà un ritorno importante, quello di questa gara nel panorama nazionale, subito inserita nel contesto delle validità per la Coppa Rally di 6^ Zona, di cui questa 32^ edizione sarà l’ultimo impegno di stagione. Tutto questo è stato reso possibile grazie all’impegno dell’Automobile Club Bologna, che con passione e grande attenzione è parte integrante dell’organizzazione conferendo anche un significativo sostegno economico. Anche le imprese e gli operatori turistici del territorio hanno risposto in maniera positiva a contribuire alla rinascita della manifestazione, un fare rete che guarda lontano.
Oltre alle vetture “moderne” saranno previste sia le auto storiche che le “auto classiche”, secondo la nuova normativa internazionale che guarda alle vetture prodotte dal 1991 al 2000.
ECCO LE PROVE SPECIALI:
Rispecchiano la tradizione, le “piesse” del RAAB che torna sulla scena nazionale, peraltro a grande richiesta.
Eccole, le prove descritte da un grande rallista della zona, Agostino Vitamia, che “avverte” di non prendere le strade con leggerezza, ma di “studiarle” con attenzione, per avere sensazioni forti, di quelle indimenticabili . . .
PROVA SPECIALE N. 1 “CASTIGLIONE DEI PEPOLI” – KM 1,410
L’aperitivo. Una prova corta, messa nel disegno di gara per celebrare il ritorno delle competizioni a Castiglione dei Pepoli e per ringraziare il comune ed il territorio per aver reso possibile il poter tornare a scrivere la storia di una gara che a molti sta nel cuore. Partenza in piano, arrivo in leggera salita, veloce e tecnica, è sempre stata fatta correre con le vetture storiche.
PROVA SPECIALE N. 2 – 5- 8 “VALSERENA” – KM 6,470
Un classico! Leggermente accorciata rispetto alle precedenti edizioni proposte, rimane comunque una delle più selettive ed anche se all’apparenza sembrerebbe facile da affrontare, prevede cambi di ritmo e di stile di guida almeno due, tre volte. Passando infatti da una prima parte pianeggiante sottobosco ad una discesa impegnativa con curve strette e angolate, impone molta attenzione per poi non mastiscare amaro. L’impegno termina poi con un tratto veloce che se durante le ricognizioni non hai analizzato bene dover metter le ruote può dare molti dispiaceri. Prova molto bella e molto guidata ed estremamente divertente, da molti piloti è stata definita “la prova perfetta”.
PROVA SPECIALE N. 3 – 6 – 9 “SPARVO” – KM 6,450
Diremmo . . . “zitta, zitta” sembra anche un poco anonima, ma esige rispetto. Rispetto per essere veloce e per farti metter giù marce che quando hai fatto le ricognizioni non ti saresti mai sognato di fare e solo se hai preso bene le note e sei stato concentrato alla guida puoi pretendere di staccare tempi soddisfacenti. Dovresti accorgerti che sei andato forte dall’eccesso di “sudorella” che ti cola dalla fronte. Infine, attenzione al funambolico salto di metà prova: i fotografi saranno là ad immortalarvi e si aspettano quattro ruote alzate! In sostanza, la prova, molto bella, risulta assai guidata, a tratti molto veloce. In molti l’hanno definita complessa, molto tecnica ed impegnativa, dove chi davvero saprà interpretarla potrà avere beneficio in termini di classifica.
PROVA SPECIALE N. 4 – 7 – 10 “TRASSERRA” – KM 7,300
Prova storica e in parte inedita. Se è vero che tutte le “piesse” hanno un’anima propria e qualcosa di unico, si può affermare che la . . . “Trasserra” è sempre la . . . “Trasserra”. Si prevede tanto pubblico, su questa strada, attraversando anche alcune borgate di case, la strada si presenta stretta e a tratti sconnessa con avvallamenti che impongono attenzione, facendo saltare spesso sulle quattro ruote. Arrivati a Trasserra, si procede affrontando il pezzo inedito, con variazioni di ritmo, con tratti lenti e tratti veloci. L’ultima parte, veloce, presenta alcuni altri avvallamenti, portando a fine dell’impegno. Una prova “must”, con tratti veramente adrenalinici, per cuori forti e piedi pesanti, da percorrere tre volte.
IL PROGRAMMA
Fulcro della competizione sarà Castiglione dei Pepoli, la cui Amministrazione Comunale ha risposto con grande entusiasmo a questo importante ritorno rallistico e dove avranno luogo partenza e arrivo. Da giovedì 11 settembre si entrerà nel vivo dell’evento, con la distribuzione dei documenti agli equipaggi, al Municipio di Castiglione dei Pepoli.
Venerdì 12 settembre, si proseguirà con la distribuzione dei documenti e con la prima sessione di verifiche amministrative che si svolgeranno ancora al Municipio di Castiglione dei Pepoli. In contemporanea, e per tutto il giorno, avranno luogo le ricognizioni del percorso nel pieno rispetto del Codice della Strada e sotto controllo di ufficiali di gara e Forze dell’Ordine.
Sabato 13 settembre, di nuovo verifiche amministrative e verifiche tecniche, queste ultime previste in Piazza della Libertà a Castiglione dei Pepoli, con orari definiti. In contemporanea di svolgerà lo “shakedown” (il test con le vetture da gara) in località “Sparvo” e si passerà poi, al tardo pomeriggio, alla partenza, dalle ore 18,01, coincidente con l’uscita dal Parco di Assistenza di Roncobilaccio. Seguirà la “super prova speciale” di circa 1,5 Km che arriverà fino alle porte di Castiglione dei Pepoli, dopodiché i concorrenti chiuderanno la giornata con l’ingresso nel riordinamento notturno.
L’indomani le restanti sfide, con uscita dal riordino notturno a partire dalle ore 8,00 ed arrivo finale, sempre in Piazza Libertà a Castiglione dei Pepoli dalle 17,05.