sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Cade un tabu, VW minaccia chiusure impianti e licenziamenti forzati in Germania

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
2 Settembre 2024
in Curiosità
0
Cade un tabu, VW minaccia chiusure impianti e licenziamenti forzati in Germania
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Crescita record per Alfa Romeo: aprile 2025 segna il miglior risultato degli ultimi cinque anni

Automotive: mercato europeo in declino almeno fino al 2030

Toyota guida il mercato Full Hybrid: Yaris, Aygo X e Lexus trainano i primi 4 mesi 2025

(Adnkronos) – Rischia di cadere un tabu' in casa Volkswagen. Infatti oggi il gruppo tedesco ha annunciato di non escludere più la chiusura di stabilimenti e licenziamenti forzati in Germania nel quadro di un programma di riduzione dei costi del principale marchio. La direzione della Volkswagen ha dichiarato che annullerà un accordo – in vigore dal 1994 – con i lavoratori del Paese europeo che escludeva i licenziamenti non concordati fino alla fine del 2029. Nel mirino del management in particolare una delle grandi fabbriche tedesche e uno stabilimento di componentistica giudicati 'obsoleti' per i piani del gruppo. Si tratterebbe della prima chiusura di un impianto tedesco negli 87 anni di storia del marchio Volkswagen. L'azienda ha dichiarato che i dirigenti ritengono che il marchio debba essere ristrutturato in modo completo e che gli attuali sforzi per ridurre la forza lavoro attraverso modelli di pensionamento anticipato e incentivi a uscite volontarie non saranno sufficienti a raggiungere gli obiettivi di riduzione. “Nella situazione attuale, non si può escludere la chiusura degli impianti di produzione di veicoli e componenti se non si interviene rapidamente”, ha commentato Volkswagen. I leader sindacali del marchio hanno dichiarato che intraprenderanno una battaglia senza quartiere contro i piani. Daniela Cavallo, a capo del Consiglio di fabbrica Volkswagen, ha definito i piani un “attacco all'occupazione, ai posti di lavoro e ai contratti collettivi”, in un numero speciale del giornale del Consiglio di fabbrica visionato dall'agenzia Dpa. Questo approccio "mette in discussione la stessa Volkswagen e quindi il cuore del gruppo. Ci difenderemo strenuamente da tutto questo”, ha scritto la Cavallo nel suo messaggio ai lavoratori. “Con me non ci saranno chiusure di fabbriche Volkswagen!”, ha sottolineato. Il marchio di punta del gruppo è da anni alle prese con costi elevati e in termini di redditività è molto indietro rispetto ad altri brand del gruppo come Skoda, Seat e Audi. Un programma di riduzione dei costi lanciato nel 2023 avrebbe dovuto cambiare la situazione e migliorare i profitti di 10 miliardi di euro entro il 2026. Tuttavia, l'attuale debolezza delle nuove attività ha ulteriormente aggravato la situazione. Per migliorare ulteriormente i profitti, i costi dovranno essere ridotti più del previsto. Secondo il quotidiano “Handelsblatt”, il marchio dovrebbe risparmiare fino a 4 miliardi di euro in più. “La situazione è molto tesa e non puo' essere superata solo attraverso misure di taglio dei costi. I venti contrari sono diventati molto più forti”, ha dichiarato il CEO di Volkswagen Thomas Schäfer. “Dobbiamo quindi raddoppiare i nostri sforzi e creare le condizioni per un successo a lungo termine”. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Bentley, il 10 settembre la presentazione della nuova Flying Spur

Post Successivo

Huawei, luci accese sul mondo dell’auto

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Huawei, luci accese sul mondo dell’auto

Huawei, luci accese sul mondo dell’auto

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Crescita record per Alfa Romeo: aprile 2025 segna il miglior risultato degli ultimi cinque anni

Automotive: mercato europeo in declino almeno fino al 2030

Toyota guida il mercato Full Hybrid: Yaris, Aygo X e Lexus trainano i primi 4 mesi 2025

Citroen Ami Buggy 2025: nuovo look

Jeep Avenger guida il mercato italiano

Volkswagen Polo: 50 anni di una compatta diventata icona

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino