sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Nuova Suzuki Swift Hybrid: una quarta generazione efficiente e aspirata

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
21 Marzo 2024
in Curiosità
0
Nuova Suzuki Swift Hybrid: una quarta generazione efficiente e aspirata
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La nuova Suzuki Swift arriva sul mercato italiano, forte di un’identità ben precisa e con contenuti innovativi.  Punta sulla sicurezza ma anche sulla tecnologia e soprattutto sull’efficienza, la nuova Suzuki Swift è la cinque porte che porta al debutto un propulsore, completamente nuovo e inedito, progettato ad Hamamatsu.
 

 Il BoosterJet cede così il passo ad un’unità più efficiente e compatta. Si tratta del nuovo motore ibrido Z12E da 1.2 litri, un tre cilindri che combina una maggiore efficienza termica (40% con benzina a 95 ottani) a una netta riduzione delle emissioni, 99 gr/km contro i 107 gt/km della precedente motorizzazione.  Rispetto all’unità K12D, il nuovo propulsore vanta consumi inferiori. Nel corso della nostra prova su strada abbiamo sfiorato i 23 km/l.  L’elevata efficienza nei consumi è stata ottenuta attraverso: • l’aumento della portata della valvola EGR • l’impiego di un meccanismo di bloccaggio intermedio sull’aspirazione VVT • l’ottimizzazione della turbolenza nel cilindro per una migliore e più rapida combustione • l’utilizzo di una pompa elettrica dell’acqua.  L’impiego di un convertitore catalitico a tre vie ad alta densità e di un filtro antiparticolato per benzina ha contribuito al raggiungimento di un rapporto di compressione molto elevato per un motore prodotto in serie (13,9).  Al motore termico è abbinata un’unità elettrica a 12 volt (potenza massima di 2,3 kW), in grado di convertire l’energia cinetica generata in decelerazione e di immagazzinarla nella batteria agli ioni di litio ma anche di assistere il motore termico in accelerazione, per una maggiore riduzione delle emissioni e consumi.  Il cambio manuale è un 5 marce, a richiesta è disponibile la trasmissione automatica CVT solo per la 2WD, con paddle al volante.  La nuova Suzuki Swift ha un peso a vuoto inferiore a 1.000 kg (919 kg a secco).  La cinque porte di Hamamatsu è disponibile anche con trazione integrale Allgrip Auto, capace di inserirsi automaticamente quando viene rilevata una perdita di aderenza di una delle ruote anteriori.  Un giunto viscoso provvede a trasferire la coppia in eccesso alle ruote posteriori, fornendo così una trazione supplementare per la guida su strade innevate o superfici scivolose.  Su strada la rinnovata cinque porte di Hamamatsu non tradisce le aspettative.  Il motore aspirato, pur se rispetto alla precedente unità ha la coppia massima più in alto, ha grinta e una bella spinta anche ai bassi regimi. I l peso ridotto e il notevole allungo del 3 cilindri aspirato, consentono di effettuare sorpassi veloci e rapidi, complice anche un cambio manuale a cinque marce, dalla spaziatura perfetta.  Ottima la tenuta, il rollio è contenuto, perfetto lo sterzo, morbido in manovra, preciso alle velocità più elevate.  La versione da noi provata era equipaggiata con il sistema Allgrip Auto.
 I sedili offrono un notevole contenimento, completamente nuova è la plancia, lo schermo centrale, da 9 pollici, ha una grafica chiara ed è veloce nello scorrimento e passaggio da una applicazione all’altra.  Nel caso sia collegato un dispositivo Android, le indicazioni di Google Maps sono riportate anche nel computer di bordo.  La nuova Suzuki Swift arriverà nelle concessionarie ufficiali italiane a partire da metà maggio. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Crescita record per Alfa Romeo: aprile 2025 segna il miglior risultato degli ultimi cinque anni

Automotive: mercato europeo in declino almeno fino al 2030

Toyota guida il mercato Full Hybrid: Yaris, Aygo X e Lexus trainano i primi 4 mesi 2025

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Tavares: occorrono maggiori investimenti in Italia

Post Successivo

Audi pronta a cambiare il nome di alcuni modelli

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Audi pronta a cambiare il nome di alcuni modelli

Audi pronta a cambiare il nome di alcuni modelli

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Crescita record per Alfa Romeo: aprile 2025 segna il miglior risultato degli ultimi cinque anni

Automotive: mercato europeo in declino almeno fino al 2030

Toyota guida il mercato Full Hybrid: Yaris, Aygo X e Lexus trainano i primi 4 mesi 2025

Citroen Ami Buggy 2025: nuovo look

Jeep Avenger guida il mercato italiano

Volkswagen Polo: 50 anni di una compatta diventata icona

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino