mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Porsche presenta Macan, il suo primo SUV elettrico

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
19 Ottobre 2024
in Curiosità
0
Porsche presenta Macan, il suo primo SUV elettrico
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sarà Brad Pitt il ‘volto’ della prossima Mercedes-AMG GT Coupé 4

Torino accoglie la nuova Fiat 500 Hybrid: produzione e rinascita a Mirafiori

Defender Dakar D7X-R: il nuovo simbolo di resistenza pronto per la Dakar 2026

(Adnkronos) –
Porsche presenta il secondo modello a trazione completamente elettrica puntando su uno dei modelli più venduti, la nuova Macan.
 A dieci anni dal debutto, la Porsche Macan si avvia verso la seconda generazione, ora in versione completamente elettrica. I motori elettrici sincroni a magneti permanenti (PSM) di ultima generazione che muovono la nuova Macan sono molto performanti, la Macan 4 eroga fino a 300 kW (408 CV) di potenza in overboost, mentre la Macan Turbo arriva a 470 kW (639 CV) mentrei valori di coppia massima arriva rispettivamente a 650 e 1.130 Nm. La Macan 4 raggiunge i 100 km/h da ferma in 5,2 secondi, che si riducono a 3,3 secondi per la Macan Turbo. La velocità massima dei due modelli è, rispettivamente, di 220 e 260 km/h. L'autonomia di percorrenza secondo lo standard WLTP è fino a 613 km per la Macan 4 e fino a 591 km per la Macan Turbo. La capacità della batteria è di 100 kWh lorda di cui si possono utilizzare attivamente fino a 95 kWh. La batteria può essere caricata dal 10 all'80% in soli 21 minuti presso le apposite colonnine di ricarica rapida.  Sia la Macan 4 che la Macan Turbo sono dotate di trazione integrale. I due motori elettrici sono infatti gestiti dall'elettronica di potenza quasi in tempo reale. Il sistema Porsche Traction Management a gestione elettronica (ePTM) è ben cinque volte più veloce di un sistema di trazione integrale convenzionale ed è in grado di reagire in 10 millisecondi in caso di slittamento. Internamente una volta al volante il guidatore e il passeggero anteriore siedono ora in una posizione più bassa fino a 28 mm rispetto alla precedente versione, mentre la posizione di quelli seduti dietro si abbassa fino a 15 mm, con un aumento dello spazio per le gambe. Parlando di interfaccia operativa, la Macan è dotata di un sistema di visualizzazione di ultima generazione che prevede fino a tre schermi, tra cui il quadro strumenti autoportante curvilineo da 12,6 pollici e lo schermo centrale da 10,9 pollici. Per la prima volta, anche il passeggero anteriore può visualizzare informazioni, regolare le impostazioni del sistema di infotainment o riprodurre contenuti in streaming mentre l'auto è in movimento utilizzando il proprio schermo opzionale da 10,9 pollici. "Con la Macan completamente elettrica, presentiamo la prima Porsche che parte da un'identità di prodotto consolidata per assumere una connotazione nuova, elettrica", afferma Michael Mauer, Vice President di Porsche Style. "La nuova Macan è chiaramente identificabile come componente della famiglia di prodotti Porsche grazie alla sua aderenza all’identità di marchio. Le classiche proporzioni Porsche sono state ulteriormente elaborate e perfettamente adattate a quelle che sono le esigenze di un veicolo elettrico. Ciò esalta ancora di più l'aspetto sportivo, moderno e dinamico della vettura. La sua linea parla chiaro: la Macan rimane la vettura sportiva del segmento di appartenenza, anche in versione elettrica".
 Con la nuova Macan elettrica il centro stile Porsche ha grazie al sistema Porsche Active Aerodynamics (PAA) ha creato uno dei SUV più effcienti sul mercato con un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,25. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Jaecoo 7 PHEV, oltre 1.300 km con un pieno

Post Successivo

Nissan Silence S04, la nanocar elettrica

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Nissan Silence S04, la nanocar elettrica

Nissan Silence S04, la nanocar elettrica

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sarà Brad Pitt il ‘volto’ della prossima Mercedes-AMG GT Coupé 4

CA Auto Bank nuovo partner finanziario esclusivo di Microlino in Italia

Renault 4 E-Tech Electric premiata ai Best in Classic 2025

Defender Dakar D7X-R: il nuovo simbolo di resistenza pronto per la Dakar 2026

Torino accoglie la nuova Fiat 500 Hybrid: produzione e rinascita a Mirafiori

Dal 2026 cambiano i test Euro Ncap, non solo crash test

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino