venerdì, Marzo 31, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Come scegliere il prossimo veicolo commerciale

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
7 Agosto 2022
in Curiosità
0
Come scegliere il prossimo veicolo commerciale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando bisogna rinnovare il parco di furgoni, veicoli commerciali e mezzi da lavoro, è bene fermarsi a riflettere per capire quale modello possa fare al caso proprio. Quella dei mezzi dedicati al lavoro è una categoria estremamente articolata e complessa, e comprende veicoli anche molto diversi tra loro.

Prima di procede con l’acquisto è utile conoscere tutte le alternative che il mercato ci propone, tenendo sempre bene a mente le reali necessità dell’azienda e di chi dovrà guidare il veicolo tutti i giorni. Vediamo quindi quali sono gli aspetti da tenere in considerazione.

Potrebbe piacerti anche

Alla 61^ Alghero Scala Piccada fioccano e iscrizioni e prenotazioni

SP Racing debutta nel Tricolore GT con due Porsche 991 GT3 Cup

Il Rally della Val d’Orcia apre la stagione tricolore su terra con 61 iscritti

Gli allestimenti

In caso di esigenze particolari è bene acquistare l’autocarro a partire dal solo telaio con cabina, per poi fare allestire il mezzo da una ditta specializzata. L’accorgimento risulta virtuoso nel caso in cui il mezzo deve rispondere a specifiche necessità, perché l’operazione può risultare particolarmente costosa.

In tutti gli altri casi conviene invece acquistare i mezzi già allestiti dal costruttore, così da risparmiare sul costo in concessionaria e ottenere il vantaggio non trascurabile di avere a che fare con un’unico intermediario per manutenzione e garanzia del veicolo.

Altro vantaggio di grande rilievo in questo caso arriva dalla possibilità di personalizzare il furgone anche nella meccanica o nel comparto di dispositivi ausiliari, configurando il veicolo a partire dal suo autotelaio.

Ad esempio è possibile dotare il mezzo di uno o più alternatori in grado di fornire un surplus di energia elettrica da utilizzare nelle fasi più impegnative del lavoro, oppure potenziare il sistema di climatizzazione senza in questo modo penalizzare prestazioni ed efficienza dell’unità motrice.

Per quanto riguarda le categoria di allestimenti andremo a scegliere i mezzi coibentati per il trasporto di alimenti e prodotti freschi oppure freddi, dotati di gruppi frigo più potenti per raffreddare il vano carico fino a una temperatura di -20 gradi centigradi.

I mezzi da cantiere invece possono essere scelti con cassone fisso oppure ribaltabile, e qui sta all’imprenditore scegliere il modello più adatto alle esigenze della propria ditta. Allo stesso modo sarà il titolare d’azienda a scegliere il furgone più idoneo al trasporto passeggeri, fornito dal costruttore già allestito e pronto a essere immatricolato.

Le motorizzazioni

Sul fronte motorizzazioni la scelta si fa altrettanto ampia, grazie all’ingresso sul mercato delle ultime tecnologie ibride ed elettriche. Allo stato attuale possiamo scegliere unità diesel, a benzina, ibride, elettriche o bi-fuel: benzina-metano oppure benzina-diesel.

I turbodiesel rimangono ancora la soluzione più idonea per chi percorre molti chilometri, soprattutto su strade aperte e lontano dal traffico cittadino. Si tratta di propulsori estremamente efficienti che danno il meglio di sé in queste condizioni d’utilizzo.

Per la città, e se non si coprono grandi percorrenze durante l’anno la scelta può ricadere su modelli bi-fuel oppure su motori ibridi. Entrambe le soluzioni rappresentano un buon compromesso tra prestazioni, affidabilità ed economia di esercizio.

I veicoli commerciali 100% elettrici sono ancora in una fase iniziale, con pochi modelli disponibili sul mercato. Danno il meglio di sé in città e nelle tortuose strade extraurbane. Grazie alla frenata rigenerativa la loro autonomia può dirsi soddisfacente, e l’accesso alle ZTL oltre che i parcheggi gratuiti su strisce blu li rendono insostituibili compagni di lavoro nei contesti metropolitani.

Post Precedente

Nuovo Škoda Kodiaq: come va il SUV compatto

Post Successivo

MotoGP, Bagnaia trionfa a Silverstone: Vinales secondo

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
MotoGP, Bagnaia trionfa a Silverstone: Vinales secondo

MotoGP, Bagnaia trionfa a Silverstone: Vinales secondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Alla 61^ Alghero Scala Piccada fioccano e iscrizioni e prenotazioni
  • SP Racing debutta nel Tricolore GT con due Porsche 991 GT3 Cup
  • Il Rally della Val d’Orcia apre la stagione tricolore su terra con 61 iscritti
  • Apertura di successo per la WSK Open Series al South Garda Karting
  • Torna il Crete Senesi Città di Asciano-Valtiberina Terra

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In