martedì, Maggio 20, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Nuovo Škoda Kodiaq: come va il SUV compatto

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
6 Agosto 2022
in Curiosità
0
Nuovo Škoda Kodiaq: come va il SUV compatto
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Punto di riferimento per la sua categoria, il nuovo Škoda Kodiaq è il SUV col quale la casa boema va ad aggredire un segmento di mercato estremamente competitivo. Forte di un rapporto qualità/prezzo difficilmente raggiungibile dai diretti concorrenti, perlomeno guardando alle offerte attuali, la vettura offre concretezza e qualità sotto ogni aspetto.

Il recente restyling ha dato nuova vita a un SUV già nato bene, e che nell’ultima versione si aggiorna per offrire il massimo in termini di contenuti tecnologici e dotazioni di serie. Le prove su strada a cura delle principali testate automobilistiche europee non lasciano spazio a dubbi: Kodiaq convince per versatilità, spazio a bordo, sicurezza, comfort e prestazioni.

Potrebbe piacerti anche

BMW: i concessionari italiani la premiano come Marchio più apprezzato

Honda CB125F 2026: debutta il sistema Start&Stop

Ford Kuga ST-Line X: arriva il Black Package per uno stile su misura

La meccanica, fiore all’occhiello dell’intera gamma

La riserva di potenza dell’unità da 1,5 litri sarebbe sufficiente a spingere brillantemente anche vetture di massa superiore. Nella versione da 150 cavalli di potenza il piccolo tre cilindri di origine Volkswagen è capace di erogare la bellezza di 250 Nm di coppia, disponibili sin dai bassi regimi e ben distribuiti su tutto l’arco del contagiri.

Il propulsore si abbina squisitamente al cambio robotizzato DSG a sette rapporti, col quale si trova il regime di marcia ideale in maniera rapida e intuitiva. Le cambiate sono rapide e dolci allo stesso tempo, con il gruppo motore-trasmissione che in questo modo regala un’erogazione fluida e piacevolmente progressiva.

Il comportamento dell’auto è lineare e prevedibile in qualsiasi condizione di marcia, ma se si esagera col gas il carattere grintoso del motore non tarda a farsi avvertire. Forse l’unità in questione è fin troppo brillante per il SUV compatto di Škoda, che nella guida al limite subisce un po’ massa e, soprattutto, altezza da terra tipiche della categoria. Per chi volesse esagerare in ogni caso c’è sempre la versione RS da 245 cavalli, decisamente più impegnativa come costo e che richiede anche una discreta esperienza al volante.

Chi sceglie il nuovo Škoda Kodiaq tuttavia non lo fa per divertirsi tra i cordoli di un circuito, anzi: la vettura dà il meglio di sé nei lunghi trasferimenti autostradali e sulle strade extraurbane secondarie. Qui si apprezzano l’elevato comfort di bordo, la quasi totale assenza di rumore e la buona economia di esercizio. In extraurbano, il SUV fa registrare un consumo medio di oltre tredici km con un litro di benzina.

A bordo

In 4 metri e 70 centimetri c’è spazio in abbondanza per cinque adulti e bagagli, grazie al generoso vano di carico da 850 litri. Nella versione a 7 posti, tale valore si riduce a 765 litri, comunque più che sufficienti per una vacanza anche lunga con la famiglia.

Il comfort in marcia è assicurato da un abitacolo ben rifinito a che fa largo impiego di materiali di alta qualità. Degna di nota l’impostazione dell’infotainment, che oltre ad offrire funzionalità complete e ben integrate, ha dalla sua una serie di comandi che rendono l’utilizzo immediato e intuitivo.

La presenza dei più avanzati sistemi ADAS, mutuati dalle cugine del gruppo Volkswagen, garantisce un ottimo livello di sicurezza anche durante i trasferimenti più lunghi e impegnativi. In questo segmento di mercato è difficile fare di meglio, soprattutto considerando il rapporto qualità/prezzo della versione da 150 cavalli.

Post Precedente

Das WeltAuto: la proposta di auto usate targata Volkswagen

Post Successivo

Come scegliere il prossimo veicolo commerciale

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Come scegliere il prossimo veicolo commerciale

Come scegliere il prossimo veicolo commerciale

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

BMW: i concessionari italiani la premiano come Marchio più apprezzato

Honda CB125F 2026: debutta il sistema Start&Stop

Ford Kuga ST-Line X: arriva il Black Package per uno stile su misura

Etichetta energetica pneumatici: un automobilista su tre la ignora

Nuove Yamaha TRACER 7 e TRACER 7 GT 2025

Suzuki Across Plug-in 2025: l’ibrida che si rivolge alle aziende e liberi professionisti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino