domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Manutenzione

Cambiare l’olio della moto, una pratica indispensabile

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
16 Dicembre 2020
in Manutenzione
0
Cambiare l’olio della moto, una pratica indispensabile
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fare il pieno di carburante alla propria moto, è una cosa che non si dimentica molto facilmente a differenza del cambio dell’olio punto molto spesso questa pratica passa in secondo piano anche se si tratta di un qualcosa di vitale importanza per il corretto funzionamento del motore del nostro veicolo a due ruote. Sappiamo bene infatti quanto l’olio sia importante in quanto il compito di lubrificare ogni parte del motore della moto che Senza di esso potrebbero danneggiarsi. Per questo motivo il cambio dell’olio è un qualcosa di necessario in quanto chilometro dopo chilometro, questo perde di qualità. Ma la domanda che molto spesso i motociclisti si fanno e: ogni quanto tempo è necessario cambiare l’olio della moto? Vediamo insieme di scoprire qualcosa in più su questo argomento.

La frequenza del cambio dell’olio

È molto importante tenere sempre sotto controllo il livello dell’olio. Per facilitare questa pratica, sulle moto più modelle vi è una spia in grado di avvisare nei momenti in cui questo sta per finire. Nel caso in cui questa non sia presente, controllare periodicamente il livello dell’olio non è una pratica molto difficile. In alcuni casi però cambiare soltanto l’olio non è sufficiente in quanto ci sono situazioni in cui è necessario sostituire completamente il lubrificante punto non vi è un numero preciso di chilometri da percorrere prima del cambio dell’olio, ma in linea di massima è possibile sapere che un vecchio motore ha necessità di cambiare l’olio ogni 10.000 km, mentre un modello più recente può arrivare fino a 15000 km.

Potrebbe piacerti anche

Tutte le manutenzioni da fare a un’auto: Guida completa per la sicurezza e l’efficienza

Revisione auto, scadenza e costo: cosa succede se fatta in ritardo

Quale olio per motori diesel? I nostri consigli

Cosa è necessario per cambiare l’olio della moto

La soluzione più semplice per cambiare l’olio della propria moto in modo migliore è quella di rivolgersi ad un professionista. Ma non c’è niente che vieta il fai da te. In questo caso l’unica cosa da fare è quella di acquistare l’olio su un sito autorizzato, Come può essere evomotormx.com. Dopo aver acquistato l’olio adatto al motore della propria vettura a due ruote è possibile procedere con l’inserimento del liquido al fine di dare la possibilità alla moto di tornare alle sue funzioni abituali.

Come smaltire in modo corretto l’olio esausto

Nel momento in cui si cambia l’olio della moto, è ovvio che ci si ritroverà tra le mani alcuni litri di olio esausto. È bene sapere che si tratta di una sostanza molto inquinante e che è proprio la legge che ne indica il riciclaggio nel modo giusto punto di soluzioni da seguire sono due: negozi presso un centro di raccolta in cui lasciare l’olio oppure che corsi in una stazione di servizio o in un’officina in cui ti saranno date le indicazioni giuste.

Concludendo, l’unica cosa da sapere è che è molto importante non dimenticare mai di controllare il livello dell’olio della propria moto e di sostituirlo nel caso in cui ci si accorga che questo sia necessario.

Post Precedente

Otto promesse al Supercorso Federale

Post Successivo

Definite le date della Velocità in Salita Autostoriche 2021

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Definite le date della Velocità in Salita Autostoriche 2021

Definite le date della Velocità in Salita Autostoriche 2021

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Crescita record per Alfa Romeo: aprile 2025 segna il miglior risultato degli ultimi cinque anni

Automotive: mercato europeo in declino almeno fino al 2030

Toyota guida il mercato Full Hybrid: Yaris, Aygo X e Lexus trainano i primi 4 mesi 2025

Citroen Ami Buggy 2025: nuovo look

Jeep Avenger guida il mercato italiano

Volkswagen Polo: 50 anni di una compatta diventata icona

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino