lunedì, Maggio 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Formula E

Quale futuro per la Formula E?

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
9 Novembre 2020
in Formula E
0
Formula E
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Formula E ormai è una realtà che si concretizza ogni giorno di più e che acquisisce sempre più importanza e sponsor. Secondo gli addetti ai lavori, anche la Formula 1 dovrebbe entrare nell’ordine delle idee di legittimarla e di concederle il giusto spazio. Cosa che, in parte, è già stata fatta: la Formula E ha un accordo di esclusività con la FIA secondo cui la Formula 1 non potrà utilizzare propulsori completamente elettrici almeno fino al 2038.

Formula E: origini e proiezioni

La Formula E è nata nel 2014 e ha avuto sin da subito la caratteristica peculiare di svolgersi all’interno delle città proprio grazie alla silenziosità dei motori elettrici. A differenza della Formula 1, in cui si utilizzano i motori a combustione, le auto della Formula E usano motori elettrici molto avanzati dal punto di vista tecnologico. A oggi è l’unica serie automobilistica in cui è obbligatorio gareggiare con veicoli elettrici.

Potrebbe piacerti anche

Formula E: Cos’è e come funziona

Giovinazzi: “Formula E campionato difficile e dopo la F1 è stato come ricominciare da zero

L’idea che ha dato origine alla Formula E risale al 2011, quando Jean Todt, presidente FIA, e Alejandro Agag hanno immaginato di realizzare una nuova serie motoristica che avesse al centro l’idea della mobilità sostenibile. Nella Formula E le auto da corsa elettriche gareggiano negli E-Prix, veri e propri circuiti urbani resi possibili dalle basse emissioni di gas di scarico delle auto elettriche e dal livello acustico tollerabile. Ecco quindi che l’idea stessa di Formula E viene incontro alle esigenze di un numero crescente di persone che sono interessate alla sostenibilità e al progresso tecnologico.

Un altro aspetto che rende la Formula E così accattivante e promettente in vista del futuro è il fatto che tutti i piloti gareggiano con auto elettriche identiche: i diversi team ricevono tutti uguale telaio, uguali pneumatici e uguale batteria agli ioni di litio. Gli ingegneri dei vari team potranno intervenire solamente per quanto riguarda la messa a punto, motore, cambio, sospensioni posteriori e inverter.

L’auto Gen2, entrata in pista per la prima volta nella stagione 2018-19, ha rivoluzionato ulteriormente il mondo della Formula E in quanto ha consentito di ultimare le gare senza soste ai box. Fino a quel momento i piloti impostavano la gara esattamente come nella Formula 1, pianificando delle soste ai box per lasciare l’auto con la batteria scarica e salire su un altro veicolo con la batteria carica. Quest’auto di nuova generazione permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e di raggiungere la velocità massima di 280 km/h con potenza di 200 kW.

Al di là dello spettacolo, competitivo, le gare su strada con la Formula E contribuiscono a perfezionare sia il design delle vetture elettriche sia l’esperienza di guida, che è sempre più simile a quella tradizionale. Veniamo, dunque, al punto focale: la Formula E non è solo una gara tra auto elettriche, ma anche un modo di sensibilizzare e incentivare l’evoluzione dell’elettromobilità.

La situazione delle auto elettriche in Italia

Sempre più siti, come il comparatore chetariffa.it in questo articolo, hanno affrontato il tema della mobilità elettrica, con tutti i pro e i contro del caso. Le auto elettriche si stanno diffondendo sempre di più e anche i punti di ricarica in Italia sono cresciuti del 33% nell’ultimo anno; le stazioni di ricarica presenti sul nostro territorio sono passate da 10.647 a 13.721. In Italia al momento abbiamo ancora una differenza per quanto riguarda la mobilità elettrica tra Nord e Sud. La Lombardia è la regione più virtuosa da questo punto di vista avendo, da sola, il 18% delle stazioni di ricarica. La crescita delle ricariche ad alta potenza è ancora molto debole e c’è ancora una carenza di stazioni di ricarica nelle autostrade, rendendo quindi ancora difficili gli spostamenti su tratti extraurbani a bordo di auto elettriche.

Post Precedente

Formula 1: Mercedes, ecco come funziona il DAS, lo sterzo mobile

Post Successivo

Quale olio per motori diesel? I nostri consigli

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
olio motori diesel

Quale olio per motori diesel? I nostri consigli

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dr, da Dealer Day a Salone Barcellona vetrina doppia per brand e anteprime del gruppo

Per JLR utile da 2,5 mld sterline grazie a boom Defender, grande attesa per Range Rover Electric

OMODA 9 Super Hybrid: il SUV di lusso debutta in Italia

Mitsubishi Motors, tutto è pronto per il lancio di un nuovo veicolo elettrico a batteria

DS N°8 Presidenziale: simbolo di eccellenza francese

Toyota Corolla Cross 2025: design evoluto, prestazioni ibride e allestimento GR SPORT

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino