lunedì, Maggio 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sicurezza

Ginocchio e corse, sono legate queste due cose?

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
14 Luglio 2021
in Sicurezza
0
Ginocchio e corse, sono legate queste due cose?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chi si allena spesso sa quanto siano comuni la comparsa di dolori in diverse parti del corpo, in particolar modo nelle gambe. Potrebbe capitare di avere dei fastidi al ginocchio a seguito di una corsa o di un allenamento.

Non sempre però ci si trova di fronte al comune “ginocchio del corridore”.

Potrebbe piacerti anche

Le nuove regole del codice della strada del 2025: cosa cambia?

Come caricare la batteria dell’auto

Potrebbero esserci anche altri problemi tra cui il ginocchio del saltatore o la tendinite, o borsite, della zampa d’oca. In alcuni casi potrebbe essere necessario il tutore per il ginocchio, in altri basta una cura mirata e suggerita da uno specialista. Basta in ogni caso visitare il sito tutoriginocchio.it per avere tutte le informazioni possibili su questo argomento.

I problemi più comuni al ginocchio

Per identificare il tipo di problema che si soffre al ginocchio, è molto importante sapere localizzare la fonte del fastidio. Vediamo insieme di scoprirne qualcosa di più.

Il dolore nel ginocchio del corridore

Nel momento in cui il dolore si propaga verso la parte esterna del ginocchio e si protrae verso i fianchi, allora in quel caso si tratta del ginocchio del corridore.

Il dolore nel ginocchio del saltatore

Nel momento in cui il dolore è isolato nella parte anteriore del ginocchio, proprio sotto la rotula, allora è possibile trovarsi di fronte al ginocchio del saltatore. Si tratta di un problema che prende il nome anche “tendinite patellare”.

Il dolore della tendinite della zampa d’oca

Nel momento in cui il dolore si espande verso la parte interna della tibia, proprio sotto dell’articolazione del ginocchio, ci troviamo di fronte ad un fastidio chiamato tendinite, o borsite, della zampa d’oca.

Gli sport praticati in aiuto per identificare il problema del ginocchio

Per essere in grado di diagnosticare nel modo giusto il tipo di problema al ginocchio di cui si soffre, è molto importante anche tener presente il tipo di allenamento che si esegue.

Ognuno dei tre problemi prima elencati possono presentarsi in qualsiasi tipo di sport e attività. Anche se è bene aggiungere che il ginocchio del saltatore è un problema più comune in coloro che praticano sport in cui ci sono molti salti.

Stiamo parlando di pallavolo o di sport in cui vi sono molti scatti e ripartenze, come nel calcio o nel tennis. Gli altri due problemi elencati sono più comuni nei runner.

Cosa accade se il ginocchio diventa “molle”

In questo caso potrebbe verificarsi che il gonfiore sia localizzato in varie parti che cambiano in base al problema:

  • nel il ginocchio del corridore il problema si verifica nella parte esterna dell’articolazione del ginocchio;
  • il ginocchio del saltatore il problema si verifica sulla rotula;
  • nella tendinite della zampa d’oca il problema si verifica nella parte interna dell’articolazione del ginocchio.

Consigli per alleviare il dolore

Per ognuno dei tre problemi elencati vi è un trattamento specifico. In ogni caso sarà necessario applicare del ghiaccio, fare riposare il ginocchio evitare attività di impatto in cui sono previsti salti.

Inoltre in questo caso saranno molto utili esercizi con il foam rolling e di stretching.

Per riuscire ad identificare il problema è molto importante quindi capire il punto preciso in cui è localizzato il dolore. Nel momento in cui le condizioni del ginocchio non migliorano la cosa migliore da fare è quella di consultare un medico così da ottenere una diagnosi più approfondita eseguire una cura più indicata.

Post Precedente

55^ Coppa della Consuma: cresce l’attesa per affrontare il tracciato “classico” da 12,450 Km

Post Successivo

In arrivo il Kart Summer Camp 2021

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
In arrivo il Kart Summer Camp 2021

In arrivo il Kart Summer Camp 2021

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

BMW: i concessionari italiani la premiano come Marchio più apprezzato

Honda CB125F 2026: debutta il sistema Start&Stop

Ford Kuga ST-Line X: arriva il Black Package per uno stile su misura

Etichetta energetica pneumatici: un automobilista su tre la ignora

Nuove Yamaha TRACER 7 e TRACER 7 GT 2025

Suzuki Across Plug-in 2025: l’ibrida che si rivolge alle aziende e liberi professionisti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • Formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino