venerdì, Marzo 31, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Dna Corse
Advertisement
  • Home
  • Formula 1
  • formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Dna Corse
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Formula 1

Il regolamento della Formula 1 nel 2020

Redazione Dna-corse.it Da Redazione Dna-corse.it
9 Novembre 2020
in Formula 1
0
regolamento formula 1
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mancano due mesi all’inizio dei test invernali per la stagione di Formula 1 nel 2020, che sarà la prima del nuovo decennio e l’ultima prima della rivoluzione targata F1. Il regolamento della stagione del 2020 non sarà tanto diverso da quello del 2019, tranne per “piccoli” dettagli.

Saranno tre i “piccoli” punti del regolamento della Formula 1 che cambieranno nel 2020 rispetto al regolamento del 2019: Frizione, specchietti retrovisori e utilizzo dell’olio. La prima modifica è un modo per aumentare la difficoltà dei piloti durante la partenza. Infatti verrà resa obbligatoria la frizione a Paddle (di base se ne potrà utilizzare uno solo, ma se il team ne volesse utilizzare due paddle, questi dovranno essere uguali nella forma, nel movimenti e nella mappatura. Addirittura gli addetti ai controlli potranno “pretendere” ai piloti il corretto funzionamento fisico del meccanismo). In più la FIA monitorerà con più attenzione il meccanismo onde evitare una qualunque mappatura vantaggiosa per i piloti. Infine i paddle dovranno funzionare in simultanea con la frizione.

Potrebbe piacerti anche

F1, Gp Giappone: si riparte dietro la safety car

F1 Gp Giappone 2022, Verstappen in pole davanti alle Ferrari

F1 Gp Singapore, Leclerc in pole

Per garantire maggiore spettacolo e maggiore “difficoltà” per la partenza durante i piloti l’articolo 9.2.1, sezione F, stabilisce che: “Per assicurare che il segnale usato dalla FIA, l’Engine Control Unit registri bene quello che sono le azioni dei piloti. Ogni pilota deve dimostrare che l’azione del paddle della frizione non si sposti per più del 5% rispetto alla suo range di movimento”

Per quando riguarda l’utilizzo dell’olio, seconda novità F1, si punterà al minore utilizzo di olio nel motore grazie a regole più severe sul trasferimento dell’olio nel motore. Ci sarà un solo serbatoio ausiliario, che insieme ai cablaggi non dovrà superare i 2,5 L di peso e dovrà essere controllato dal solenoide. Cambierà anche la quantità di combustibile al di fuori della cellula di sicurezza. La quantità sarà ridotta da 2 litri a 0,25 litri, che andrà ad interrompere qualsiasi flusso di carburante o di mix tra olio e combustibile verso altre zone della monoposto.

Ultimo “piccolo” cambiamento nel regolamento della Formula 1 del 2020, sarà quello degli specchietti retrovisori. Infatti ai progettisti è stata imposta una nuova forma per gli specchietti, incluse tutte le caratteristiche di quest’ultimi (come il loro coperchio che negli ultimi anni era diventato una parte importante per l’aereodinamica delle monoposto di Formula 1). Gli specchietti saranno spostati verso l’interno della monoposto (viste le lamentele dei piloti riguardo la visibilità) e saranno avvicinati di 30 mm alla monoposto e più in basso di 40 mm.

Discorso a parte va fatto per le gomme da Formula 1 per questo nuovo anno. C’è stata infatti un po’ di polemica sulla decisione di rendere obbligatori due pit stop e le limitazioni all’uso delle mescole nelle prove libere. Questo secondo gli addetti ai lavori come Pirelli, patron dei pneumatici della scuderia Ferrari, ridurrebbe all’osso le tattiche competitive. Le frizioni fra ente e società si sono risolte con uno stand by sul discorso gomme da Formula 1 per questo 2020, e la possibilità di lavorare in maggiore serenità per la realizzazione del prototipo da 18 pollici che dovranno essere utilizzate dal 2021 dopo le modifiche al regolamento della Formula 1, quello vero.

Post Precedente

Le categorie del motomondiale – scopriamole insieme

Post Successivo

Formula 1 2020: la sintesi dei primi giorni di test

Redazione Dna-corse.it

Redazione Dna-corse.it

Dna-corse.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie riguardo i motori

Post Successivo
Formula 1 2020

Formula 1 2020: la sintesi dei primi giorni di test

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Alla 61^ Alghero Scala Piccada fioccano e iscrizioni e prenotazioni
  • SP Racing debutta nel Tricolore GT con due Porsche 991 GT3 Cup
  • Il Rally della Val d’Orcia apre la stagione tricolore su terra con 61 iscritti
  • Apertura di successo per la WSK Open Series al South Garda Karting
  • Torna il Crete Senesi Città di Asciano-Valtiberina Terra

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Formula 1
  • formula E
  • Motomondiale
  • Moto Gp
  • Manutenzione
  • Sicurezza
  • Curiosità

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In